26 Marzo 2023

70 ANNI DELLE ACLI FIORENTINE: TRA PASSATO E FUTURO ANCORA UN GRANDE COMPITO

02-10-2015 13:40 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio
70 ANNI DELLE ACLI FIORENTINE: TRA PASSATO E FUTURO ANCORA UN GRANDE COMPITO

Le ACLI fiorentine hanno compiuto 70 anni. "Un traguardo importante - ha affermato il Presidente provinciale di Firenze Mario Ringressi - che ci spinge a guardare al futuro con fiducia, anche in questo periodo di crisi".
Si è aperto così un evento di che resterà nel ricordo dei molti dirigenti e soci che sono convenuti giovedì 1 ottobre al Teatro di Cestello per festeggiare il compleanno delle Acli fiorentine che ebbero Giorgio La Pira come loro primo presidente.

Il grande compito dell´associazione è stato tracciato dal presidente nazionale Gianni Bottalico il quale ha sottolineato che questo anniversario è, al contempo, un bel risultato un forte impegno e una grande responsabilità perché si parla di uomini e donne che hanno lavorato per rinnovare il nostro paese, farlo divenire sempre più moderno e di idee di valori che sono sempre attuali nel contesto italiano ed europeo. Pensiamo alla pace e di quanto se ne ha bisogno nel mondo e alla lotta alla povertà perché come dopo la guerra di devono superare momenti di grave difficoltà con troppi milioni di poveri che hanno bisogno di un aiuto concreto.

Il Presidente provinciale Mario Ringressi che, dopo il pensiero religioso dell´Assistente ecclesiastico Don Alberto Campaioli , ha tenuto il discorso di apertura , ha espresso la soddisfazione di dare atto della situazione di crescita delle Acli fiorentine. "E´ stato un lungo percorso - ha detto Ringressi - quello che ha portato a ricostruire il tessuto vivo dell´associazione dopo la scissione degli anni ´70. Adesso siamo in una fase di crescita quantitativa e qualitativa. Ha quindi aggiunto: "La memoria ci consegna e ci fa vivere questo momento di grande significato, anche simbolico. Ma siamo altrettanto consapevoli che viviamo in un periodo di grave crisi sociale politica ed economica. La nostra esperienza di questi decenni, oltre che essere un motivo di orgoglio, ci da anche forza per trarne insegnamenti utili ad affrontare e costruire il nostro futuro attraverso la piena valorizzazione delle nostre potenzialità di azione sociale. Le ACLI, come associazione cristianamente ispirata, vogliono continuare a dare il loro contributo per una risposta forte e capace di invertire lo squilibrio in atto che vede il costante crescere delle disuguaglianze.
Al punto che nel contesto attuale, in qualche modo si potrebbe dire che esse si riassumono in una nuova e sempre attuale: la fedeltà ai poveri. Questo è il compito primario che papa Francesco ha affidato alle Acli nella società attuale. Quanto al tema del lavoro, per noi centrale, il Papa ci ha ricordato le quattro caratteristiche che il lavoro deve sempre avere: essere «libero, creativo, partecipativo e solidale». A Firenze intendiamo continuare ad essere una presenza evangelizzatrice nel mondo del lavoro e nella società, pronti ad affrontare le nuove sfide che i cambiamenti ci richiedono.
Oggi la sfida urgente di proteggere la nostra casa comune - ci dice il Papa - comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale poiché sappiamo che le cose possono cambiare."

Il moderatore del dibattito, Fabio Lenzi ha messo in rilievo anche le prospettive di sviluppo che hanno i primo piano la nuova sede provinciale, dove associazione e servizi potranno lavorare insieme: una realizzazione importante che permetterà di far crescere nuove iniziative e nuove attività.

Numerosi gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni a cominciare dal Sindaco di Firenze Dario Nardella che ha fatto riferimento alle associazioni come sentinelle del tessuto culturale e sociale della città aggiungendo che per i Circoli la sfida è oggi quella di fare innovazione, di trovare forma nuove di comunicazione e di partecipazione. Poi facendo riferimento al 70 anni delle Acli ha detto che questa grande storia è una miniera eccezionale dalla qual trarre tutte le risorse per costruire questi nuovi modelli. Ed ha osservato che essa coincide con la storia di Firenze del dopoguerra una storia di solidarietà, di impegno per il lavoro di socialità valori che sono anche oggi decisivi per lo sviluppo della città: e La Pira come presidente Acli e poi come Sindaco faceva presente che una città è soprattutto una comunità non una mera somma di palazzi di fabbriche di scuole ma una "casa unica" .

Stefania Saccardi, Assessore regionale alla sanità e al welfare, ha sottolineato i molti punti che legano le Acli ai suoi campi di attività. Ha parlato dei nuovi investimenti decisi dalla Regione per la lotta alla povertà ed il recupero alimentare che fanno riscontro alle richieste delle Acli in campo nazionale . Ha poi dato atto alle Acli di essere da sempre in prima linea sulle politiche sociali, a sostegno del persone più fragili fornendo supporto e aiuto con i loro servizi e con numerose iniziative. Saccardi ha anche fatto riferimento a tutto il mondo associativo soggetto e attore importante delle politiche sociali tanto che il sistema di welfare non reggerebbe se non ci fossero questi soggetti che, come le Acli fanno coesione sociale, mediazione sociale e culturale e che ha definito, quindi indispensabili per l´equilibrio sociale di una città e di una regione e per avere una forte a rete di solidarietà.

Di "ruolo importante delle associazioni in riferimento alla attuale complessità del welfare" ha parlato poi Sara Funaro Assessore alla sanità, welfare e casa del Comune di Firenze la quale ha rilevato che "abbiamo bisogno di una rete di relazioni forti con il terzo settore". Sara Funaro si è poi riferita al tema anziani dicendo che Firenze città è una delle città d´Italia con il maggior numero di anziani e con anziani centenari che stanno aumentando.
Si è detta lieta di questo segnale positivo che attesta una qualità della vita ma ciò richiede di portare avanti politiche sociali sempre più differenziate. L´assessore Funaro ha quindi ricordato che per questa amministrazione, quello degli anziani è uno dei temi centrali e che il suo assessorato intende lavorare sempre più non solo all´interno delle strutture ma con modalità sempre più variegate. Oltre ai servizi erogati (tra cui anche alcuni innovativi in sperimentazione con la Regione) si intende mettere particolare attenzione agli anziani che vivono da soli e che hanno bisogno otre che di sostegno sociale e sanitario anche di un " sostegno emotivo".

Gabriele Parenti e Rosetta Battista hanno ripercorso con letture e commenti i vari periodi della storia delle ACLI fiorentine dalle origini agli anni della scissione e poi dalla nuova crescita, negli anni 80 e 90, fino ai giorni nostri. Le letture sono state intervallate da inserti video con interviste al card. Silvano Piovanelli e agli ex presidenti delle Acli fiorentine, a cominciare a Vittorio Nardini che ha guidato l´associazione per 15 anni ed è stato protagonista del rilancio dell´associazione. E´ stato inoltre proiettato un video tratto dal reportage "La Pira, l´uomo che ha saputo guardare oltre" nel quale si parla, appunto dello stretto rapporto tra La Pira e le Acli delle origini.

All´attualità faranno riferimento le relazioni di Francesco Potestio, vice- presidente ACLI Firenze e di Sefano Vasarri Direttore Caf ACLI.
Potestio ha esposto il trend dello sviluppo associativo, ha delineato il ruolo e la funzione dei Circoli nel territorio fiorentino ed ha parlato di progetti innovativi come il Punto Famiglia che offre un sostegno per situazioni di disagio e di difficoltà ma costruisce anche una rete di solidarietà che fa perno sulle famiglie intese come nucleo primario della società.
Stefano Vasarri ha tratteggiato il ruolo e l´impegno crescente dei servizi come Patronato e Caf che sono uno strumento sempre più richiesto dalla gente per vneire incontro si numerosi problemi di carattere fiscale e previdenziale poste dalla società contemporanea.

Il Presidente del Circolo di Cestello Andrea Meli ha fatto gli onori di casa ed ha ripercorso insieme a Paolo Borri la vita dello storico Circolo Acli che celebra proprio quest´anno i 30 anni dalla sua nascita ed hanno parlato del futuro. Borri ha esposto il progetto "Incontriamo Firenze", che negli anni ha offerto occasioni di approfondimento sui personaggi che hanno dato lustro alla nostra città. .

Don Giovanni Momigli, responsabile diocesano della Pastorale sociale, ha detto di tenere centralità di Cristo per evitare l´autoreferenzialità, per uscire incontro alla gente, incontro ai bisogni vecchi e nuovi soprattutto alle nuove emergenze e ciò vuol dire anche de-centrarsi essere per gli altri incentrarsi non su elementi astratti ma sui volti delle persone. Don Momigli ha fatto poi riferimento al tema cruciale del lavoro che deve essere visto anche creativamente in quanto non basta parlare di tutela del lavoro ma bisogna rigenerarlo e generarlo.

L´intervento di Giovanni Bianchi presidente nazionale ACLI degli anni´90 , che ha dato forte impulso al rilancio ha parlato si è soffermato non solo sulle vicende storiche sulle delle prospettive future dell´associazione. Riguardo al periodo della sua presidenza Bianchi ha ricordato che ai nostri occhi le trasformazioni del lavoro che attraversavano tutto il sociale e quelle della politica che interessavano le istituzioni si tenevano strettamente. Bisognava stare in campo aperto, ma c´era anche il gusto di un´avventura esaltante e senza mappe.
Documenti allegati
Dimensione: 378,23 KB
keyboard_arrow_left
Marzo 2023
keyboard_arrow_right
calendar_view_month calendar_view_week calendar_view_day
Marzo 2023
L M M G V S D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
L´archivio delle idee ACLI
[]
Note politiche, Position paper, E-book, Report, Dossier
Le ACLI Toscane aderiscono a
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.aclitoscana.it
Il sito web www.aclitoscana.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.aclitoscana.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
A.C.L.I. Regionale Toscana A.P.S.
Via dei Martelli, 8
50129 - Firenze (Firenze) Italia
P.IVA 05605280485
C.F. 94011300483

Email: toscana@acli.it
Telefono: 055290473

Tipi di dati acquisiti
www.aclitoscana.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.aclitoscana.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.aclitoscana.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.aclitoscana.it .

www.aclitoscana.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.aclitoscana.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.aclitoscana.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.aclitoscana.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.aclitoscana.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.aclitoscana.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazione su attività;
- partecipazione alle attività;
- invio di comunicazioni per le attività svolte;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di informazioni generiche;
- invio di aggiornamenti;
- invio di newsletter pubblicitarie.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.aclitoscana.it, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.aclitoscana.it. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.aclitoscana.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Google Maps
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare e interagire con mappe esterne sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Widget Radio Radicale
Fornitore del servizio: Centro di Produzione S.p.A.
Finalità del servizio: servizio di visualizzazione di contenuti digitali
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo

Luogo del trattamento: secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Privacy Policy (https://www.radioradicale.it/pagine/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali-degli-utenti)

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento A.C.L.I. Regionale Toscana A.P.S. ai seguenti recapiti: toscana@acli.it; tel. 055290473.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Si raccomanda di consultare nel dettagli anche la Cookie Policy (https://www.aclitoscana.it/Informativa-sui-cookies.htm).

Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.aclitoscana.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.aclitoscana.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.aclitoscana.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.aclitoscana.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.aclitoscana.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.aclitoscana.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.aclitoscana.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.aclitoscana.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.aclitoscana.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 09:15
torna indietro leggi Privacy Policy per www.aclitoscana.it
 obbligatorio
generic image refresh


cookie