ACLI AREZZO: SICUREZZA E PREVENZIONE DI TRUFFE: LA FAP - ACLI NE PARLA A SAN LEO
29-10-2017 10:41 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Lunedì 30 ottobre è in programma un incontro per insegnare agli anziani ad evitare furti e raggiri
La serata fornirà consigli concreti da rappresentanti di forze dell´ordine, istituzioni e associazioni
AREZZO – Un dibattito per parlare di sicurezza e di prevenzione di truffe, furti e raggiri. Ad organizzarlo è la Fap - Federazione Anziani e Pensionati delle Acli di Arezzo che, recependo i sentimenti di insicurezza e di paura vissuti da molti dei suoi soci, si è fatta promotrice di un incontro per fornire consigli utili su come evitare rischi negli ambienti domestici e all´esterno. L´appuntamento è fissato per le 21.00 di lunedì 30 ottobre presso i locali del circolo Acli di San Leo e, pur rivolgendosi prevalentemente ad anziani in quanto soggetti più deboli e colpiti da episodi di microcriminalità, è aperto alla libera partecipazione di tutta la cittadinanza.
L´obiettivo della serata è di presentare un vademecum di buone pratiche per tutelare la propria sicurezza e per difendersi dai furti ad opera dei ladri e dai sempre più frequenti raggiri ad opera dei truffatori, rispondendo poi ai dubbi e alle domande dei presenti. A parlare di questi delicati argomenti saranno un rappresentante del comando provinciale dei Carabinieri di Arezzo e l´assessore alle politiche sociali Lucia Tanti, i cui interventi saranno anticipati dai saluti del presidente provinciale delle Acli Stefano Mannelli e del presidente del circolo Acli di San Leo Edoardo Costantino. I primi ad illustrare i rischi e i timori vissuti specificatamente dagli anziani, invece, saranno il segretario provinciale della Fap-Acli Angiolo Chini e il vicesegretario nazionale della Fap-Acli Paolo Formelli che nel loro ruolo hanno un rapporto diretto di ascolto e di incontro con le problematiche della terza età. «Le truffe agli anziani sono sempre più frequenti - commenta Formelli, - e possono essere molto più pericolose dei tradizionali furti perché fanno leva su tecniche più sofisticate e su rapporti diretti. In questo senso, l´incontro di San Leo vuole rappresentare un´occasione per confrontarsi su questi temi, per sensibilizzare verso i raggiri più frequenti e per fornire indicazioni concrete su come tutelare la propria sicurezza».