ACLI PISA: IL CONVENTO DEI CAPPUCCINI, UNO SPAZIO APERTO ALLA CITTA´
29-06-2015 22:30 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Venerdì 3 luglio cerimonia di inaugurazione e un convegno.
Venerdì 3 luglio, a Pisa a partire dalle ore 17,00 si terrà l´inaugurazione del nuovo complesso dei Cappuccini.
Elemento centrale del quartiere di San Giusto, il secolare convento è un´area amata e rispettata da chi nel tempo vi ha vissuto esperienze che la rendono tessuto vivo del quartiere.
Osservando i dintorni delle stazioni cittadine come "non luoghi" di passaggio e di fretta, si comprende come il convento dei Cappuccini, che pur ridimensionato continua a garantire servizi liturgici, si contrappone in maniera speculare alla stazione stessa, non solo in senso geografico (come linea di confine), ma anche come "significato sociale"
Il convento si sta in parte riconvertendo senza alterarne la struttura così da conservarlo fisicamente dal degrado e mantenerne la vocazione di luogo di incontro, aperto alle persone che vivono nel quartiere e nella città intera; dopo 25 anni di utilizzo, le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria permetteranno così di restituire la struttura all´ordine dei Cappuccini garantendo continuità nella propensione al servizio.
Axis, Aforisma e Il Simbolo, le tre cooperative raggruppate in Rete Temporanea di Imprese con il supporto delle ACLI Provinciali di Pisa come promotore sociale gestiranno la ristrutturazione e le attività che avranno anche ricadute economiche volte a sostenere gli investimenti affrontati.
La Cerimonia ufficiale di inaugurazione sarà alle 19,00 alla presenza dell´Arcivescovo di Pisa Mons. Giovanni Paolo Benotto del Sindaco Marco Filippeschi, e di fra Stefano Baldini Ministro provinciale dei Frati Cappuccini.
L´evento sarà preceduto presso la biblioteca della struttura, da un seminario di approfondimento su "Riforma del Terzo Settore. Impresa sociale e sviluppo occupazionale" presso la Biblioteca della struttura.
Sarà presente l´on. Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche Sociali
e nel corso del dibattito interverranno Paola Vacchina - Presidente Nazionale Patronato ACLI, Marco Morganti - Amministratore Delegato Banca Prossima Modera Giuseppe Cecchi - Direttore Società della Salute, Zona Pisana
Al termine del pomeriggio è previsto un´ apericena
Per quanto riguarda il complesso dei Cappuccini, il Presidente delle Acli pisane Giacomo Martelli osserva che tutte le attività hanno al centro l´attenzione e l´idealità che tale ambiente richiede e che da sempre rappresentano il cuore della mission associativa ACLI sul territorio garantendo un connubio tra comunità, servizio, lavoro e preghiera.
Aforisma ha già trasferito i propri uffici nella struttura, svolgendo corsi di formazione, orientamento al lavoro, recupero anni scolastici e sostegno allo studio, servizi alle imprese e gestendo il pensionato universitario "CAPPUCCINI HALL. Studentato universitario" comprensivo di un circolo Acli.
A cura de Il Simbolo verrà aperto il servizio (in partenariato con Caritas Diocesana di Pisa e Società della Salute Zona Pisana) "CAPPUCCINI RIMEDI. Centro Integrato Salute e Sviluppo Sociale" che comprenderà l´Ambulatorio Omeopatico Popolare "Francesco Masiello", l´Ambulatorio Sociale di Psicoterapia e Counseling "Base Sicura" e un dispensario farmaceutico.
Il Simbolo provvederà anche a predisporre gli spazi per ospitare una casa famiglia per minori stranieri non accompagnati e spazi per servizi all´infanzia.
Axis ha aperto il servizio ristorante "I GIARDINI DEL COLOMBRE. Ristorante, caffè, eventi" che promuove una nuova cultura del cibo attenta alla genuinità, alla filiera corta nonché all´impatto sociale e ambientale della produzione e all´inserimento lavorativo di personale svantaggiato. Inoltre ha predisposto il servizio "CAPPUCCINI INCONTRI. Eventi, letture e convegni" comprendente parte dell´ex refettorio e la biblioteca come centro convegni modulare.
Infine apre alla città il parco rinominato "IL PARCO DEI CAPPUCCINI. Spazi aperti e orti sociali" che verrà attrezzato con giochi per bambini, percorsi natura, percorsi per disabili, laboratori di orticoltura e agricoltura sociale con inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati e avviamento di percorsi terapeutici per soggetti deboli.
Il progetto prevede infine la valorizzazione della cappellina interna al convento che verrà dedicata al tema del lavoro.
La struttura offrirà spazi e servizi per valorizzare quanto di storico e identitario questo luogo già possiede, e renderlo degno di un progetto culturale ed educativo a tutto tondo, un luogo da frequentare per costruire qualcosa di sé stessi, attraverso la formazione, l´educazione, gli orti sociali, il cibo, la salute, la festa, il rito.
Venerdì 3 luglio, a Pisa a partire dalle ore 17,00 si terrà l´inaugurazione del nuovo complesso dei Cappuccini.
Elemento centrale del quartiere di San Giusto, il secolare convento è un´area amata e rispettata da chi nel tempo vi ha vissuto esperienze che la rendono tessuto vivo del quartiere.
Osservando i dintorni delle stazioni cittadine come "non luoghi" di passaggio e di fretta, si comprende come il convento dei Cappuccini, che pur ridimensionato continua a garantire servizi liturgici, si contrappone in maniera speculare alla stazione stessa, non solo in senso geografico (come linea di confine), ma anche come "significato sociale"
Il convento si sta in parte riconvertendo senza alterarne la struttura così da conservarlo fisicamente dal degrado e mantenerne la vocazione di luogo di incontro, aperto alle persone che vivono nel quartiere e nella città intera; dopo 25 anni di utilizzo, le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria permetteranno così di restituire la struttura all´ordine dei Cappuccini garantendo continuità nella propensione al servizio.
Axis, Aforisma e Il Simbolo, le tre cooperative raggruppate in Rete Temporanea di Imprese con il supporto delle ACLI Provinciali di Pisa come promotore sociale gestiranno la ristrutturazione e le attività che avranno anche ricadute economiche volte a sostenere gli investimenti affrontati.
La Cerimonia ufficiale di inaugurazione sarà alle 19,00 alla presenza dell´Arcivescovo di Pisa Mons. Giovanni Paolo Benotto del Sindaco Marco Filippeschi, e di fra Stefano Baldini Ministro provinciale dei Frati Cappuccini.
L´evento sarà preceduto presso la biblioteca della struttura, da un seminario di approfondimento su "Riforma del Terzo Settore. Impresa sociale e sviluppo occupazionale" presso la Biblioteca della struttura.
Sarà presente l´on. Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche Sociali
e nel corso del dibattito interverranno Paola Vacchina - Presidente Nazionale Patronato ACLI, Marco Morganti - Amministratore Delegato Banca Prossima Modera Giuseppe Cecchi - Direttore Società della Salute, Zona Pisana
Al termine del pomeriggio è previsto un´ apericena
Per quanto riguarda il complesso dei Cappuccini, il Presidente delle Acli pisane Giacomo Martelli osserva che tutte le attività hanno al centro l´attenzione e l´idealità che tale ambiente richiede e che da sempre rappresentano il cuore della mission associativa ACLI sul territorio garantendo un connubio tra comunità, servizio, lavoro e preghiera.
Aforisma ha già trasferito i propri uffici nella struttura, svolgendo corsi di formazione, orientamento al lavoro, recupero anni scolastici e sostegno allo studio, servizi alle imprese e gestendo il pensionato universitario "CAPPUCCINI HALL. Studentato universitario" comprensivo di un circolo Acli.
A cura de Il Simbolo verrà aperto il servizio (in partenariato con Caritas Diocesana di Pisa e Società della Salute Zona Pisana) "CAPPUCCINI RIMEDI. Centro Integrato Salute e Sviluppo Sociale" che comprenderà l´Ambulatorio Omeopatico Popolare "Francesco Masiello", l´Ambulatorio Sociale di Psicoterapia e Counseling "Base Sicura" e un dispensario farmaceutico.
Il Simbolo provvederà anche a predisporre gli spazi per ospitare una casa famiglia per minori stranieri non accompagnati e spazi per servizi all´infanzia.
Axis ha aperto il servizio ristorante "I GIARDINI DEL COLOMBRE. Ristorante, caffè, eventi" che promuove una nuova cultura del cibo attenta alla genuinità, alla filiera corta nonché all´impatto sociale e ambientale della produzione e all´inserimento lavorativo di personale svantaggiato. Inoltre ha predisposto il servizio "CAPPUCCINI INCONTRI. Eventi, letture e convegni" comprendente parte dell´ex refettorio e la biblioteca come centro convegni modulare.
Infine apre alla città il parco rinominato "IL PARCO DEI CAPPUCCINI. Spazi aperti e orti sociali" che verrà attrezzato con giochi per bambini, percorsi natura, percorsi per disabili, laboratori di orticoltura e agricoltura sociale con inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati e avviamento di percorsi terapeutici per soggetti deboli.
Il progetto prevede infine la valorizzazione della cappellina interna al convento che verrà dedicata al tema del lavoro.
La struttura offrirà spazi e servizi per valorizzare quanto di storico e identitario questo luogo già possiede, e renderlo degno di un progetto culturale ed educativo a tutto tondo, un luogo da frequentare per costruire qualcosa di sé stessi, attraverso la formazione, l´educazione, gli orti sociali, il cibo, la salute, la festa, il rito.
Documenti allegati
Dimensione: 1,67 MB