ACLI SIENA "ANCORA UN GRANDE COMPITO: LA PASSIONE POLITICA E L´IMPEGNO CIVILE"
23-02-2015 23:18 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio
Con questo suggestivo titolo le Acli della provincia di Siena hanno organizzato un incontro pubblico, nell´ambito delle manifestazioni per i settanta anni dalla fondazione del Movimento, con Bianca Berlinguer, direttrice del Tg3, e Agnese Moro, sociopsicologa.
E dunque, venerdì 13 febbraio, nella splendida cornice del complesso museale del Santa Maria della Scala, nel cuore del centro storico di Siena, a due passi dal Duomo, per la prima volta si sono confrontate le figlie di due grandi personaggi che hanno fatto la storia della democrazia italiana, Aldo Moro e Enrico Berlinguer.
La serata si è aperta con un video dedicato alle figure storiche di Moro e Berlinguer e non sono mancate le immagini emozionanti come quelle del discorso dello statista democristiano, all´epoca Presidente del Consiglio, al Congresso delle Acli del 1966 e il successivo incontro con il Presidente Livio Labor o come quelle degli imponenti funerali del segretario del PCI, nel 1984, commemorato dal Presidente Domenico Rosati.
Tanti gli spunti di riflessione e un filo conduttore: oggi come ieri, la democrazia vive non solo sul valore del voto e delle istituzioni, ma anche sull´impegno, sulla partecipazione, sulla passione ideale, sul servizio disinteressato.
Per Bianca e Agnese i tempi sono cambiati e le differenze sono profonde, ma la lezione dei loro padri è sempre attuale: la politica è lavoro per il bene della collettivita´, è impegno comune per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone.
Momenti di commozione hanno attraversato il foltissimo pubblico quando Agnese ha rievocato i suoi incontri con alcuni degli assassini di via Fani e quando Bianca ha ricordato l´immensa folla accorsa per dare l´ultimo saluto al padre.
Saluto finale del Responsabile delle Acli senesi, Enrico Fiori: "Ci rivedremo ancora per parlare di Vangelo e di lavoro!"
E poi tanti abbracci e strette di mano per una bella serata di confronto e di democrazia.
E dunque, venerdì 13 febbraio, nella splendida cornice del complesso museale del Santa Maria della Scala, nel cuore del centro storico di Siena, a due passi dal Duomo, per la prima volta si sono confrontate le figlie di due grandi personaggi che hanno fatto la storia della democrazia italiana, Aldo Moro e Enrico Berlinguer.
La serata si è aperta con un video dedicato alle figure storiche di Moro e Berlinguer e non sono mancate le immagini emozionanti come quelle del discorso dello statista democristiano, all´epoca Presidente del Consiglio, al Congresso delle Acli del 1966 e il successivo incontro con il Presidente Livio Labor o come quelle degli imponenti funerali del segretario del PCI, nel 1984, commemorato dal Presidente Domenico Rosati.
Tanti gli spunti di riflessione e un filo conduttore: oggi come ieri, la democrazia vive non solo sul valore del voto e delle istituzioni, ma anche sull´impegno, sulla partecipazione, sulla passione ideale, sul servizio disinteressato.
Per Bianca e Agnese i tempi sono cambiati e le differenze sono profonde, ma la lezione dei loro padri è sempre attuale: la politica è lavoro per il bene della collettivita´, è impegno comune per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone.
Momenti di commozione hanno attraversato il foltissimo pubblico quando Agnese ha rievocato i suoi incontri con alcuni degli assassini di via Fani e quando Bianca ha ricordato l´immensa folla accorsa per dare l´ultimo saluto al padre.
Saluto finale del Responsabile delle Acli senesi, Enrico Fiori: "Ci rivedremo ancora per parlare di Vangelo e di lavoro!"
E poi tanti abbracci e strette di mano per una bella serata di confronto e di democrazia.