CI HA LASCIATO MAURO MESSERI STORICO DIRIGENTE DELLE ACLI FIORENTINE E TOSCANE
25-07-2016 22:45 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

di Gabriele Parenti
Le Acli di Firenze e della Toscana ricordano Mauro Messeri storica figura di dirigente per ben 30 anni, dalla fine degli anni 70 che ci ha lasciati il 23 luglio scorso. Entrato a far parte della presidenza provinciale nel 1978 Messeri è stato fra i protagonisti del rilancio delle Acli sul territorio fiorentino dopo gli anni difficili che seguirono alla scissione. Dal 1981 ha fatto parte della Presidenza regionale per più mandati come dirigente della comunicazione e delle relazioni esterne . Ho condiviso con lui molte significative esperienze come gli incontri con Padre Turoldo con Giuseppe Dossetti e le conversazioni con Giorgio La Pira che lo stesso Messeri ha rievocato con un suo articolo nel vol coll L´impegno sociale di Giorgio La Pira. Per molti anni redattore di Testimonianze, Messeri era legato come me da amicizia con Padre Balducci con il quale abbiamo condiviso varie iniziative per la cultura della pace, che videro le Acli impegnate insieme ad altre associazioni.
Messeri è rimasto nel consiglio regionale delle Acli fino al 2008. Da quella data si è impegnato nelle ricerche storiche per il recupero della memoria, con una particolare attenzione alle grandi figure del cattolicesimo fiorentino.
Di Messeri con cui ho condiviso l´esperienza lavorativa per oltre 30 desidero ricordare la sua attività nella Sede Rai di Firenze come Organizzatore di Produzione per i programmi realizzati dalla Sede e per moltissimi eventi nazionali ma intendo sottolineare anche la sua attività sindacale e i numerosi scritti sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo pubblicati su riviste specializzate.
Questo breve profilo non può non ricordare i suoi interventi nei Congressi provinciali e regionali delle Acli. Sempre incisivi, animavano il dibattito tracciando prospettive di ampio respiro ma mai disgiunte dall´impegno quotidiano per far crescere le attività e l´immagine delle Acli sul territorio.
Le Acli di Firenze e della Toscana ricordano Mauro Messeri storica figura di dirigente per ben 30 anni, dalla fine degli anni 70 che ci ha lasciati il 23 luglio scorso. Entrato a far parte della presidenza provinciale nel 1978 Messeri è stato fra i protagonisti del rilancio delle Acli sul territorio fiorentino dopo gli anni difficili che seguirono alla scissione. Dal 1981 ha fatto parte della Presidenza regionale per più mandati come dirigente della comunicazione e delle relazioni esterne . Ho condiviso con lui molte significative esperienze come gli incontri con Padre Turoldo con Giuseppe Dossetti e le conversazioni con Giorgio La Pira che lo stesso Messeri ha rievocato con un suo articolo nel vol coll L´impegno sociale di Giorgio La Pira. Per molti anni redattore di Testimonianze, Messeri era legato come me da amicizia con Padre Balducci con il quale abbiamo condiviso varie iniziative per la cultura della pace, che videro le Acli impegnate insieme ad altre associazioni.
Messeri è rimasto nel consiglio regionale delle Acli fino al 2008. Da quella data si è impegnato nelle ricerche storiche per il recupero della memoria, con una particolare attenzione alle grandi figure del cattolicesimo fiorentino.
Di Messeri con cui ho condiviso l´esperienza lavorativa per oltre 30 desidero ricordare la sua attività nella Sede Rai di Firenze come Organizzatore di Produzione per i programmi realizzati dalla Sede e per moltissimi eventi nazionali ma intendo sottolineare anche la sua attività sindacale e i numerosi scritti sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo pubblicati su riviste specializzate.
Questo breve profilo non può non ricordare i suoi interventi nei Congressi provinciali e regionali delle Acli. Sempre incisivi, animavano il dibattito tracciando prospettive di ampio respiro ma mai disgiunte dall´impegno quotidiano per far crescere le attività e l´immagine delle Acli sul territorio.