CIRCOLO ACLI SAN LUCCHESE DI POGGIBONSI (SI): ANCORA UN GRANDE COMPITO!
10-07-2015 22:25 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Anche quest´anno si è concluso Il doposcuola organizzato dal circolo Acli S. Lucchese di Poggibonsi, seguito giorno dopo giorno dalla coordinatrice Paola Stella. .... è stato definito un piccolo paradiso di serenità, tolleranza e integrazione sociale.
Un grande esempio di volontariato applicato al mondo dell´educazione e alla didattica.
Il Presidente, Maria Caccamo, dice: non dimentichiamo che i ragazzi di oggi saranno la società di domani, e che oggi bisogna educarli ed insegnargli nel modo più semplice possibile quali sono i valori .....con uno sguardo rivolto sempre al futuro.
L´iniziativa riscuote sempre più successo, e gode dell´apprezzamento delle istituzioni scolastiche.
Rispetto agli anni precedenti, osserva - Maria Caccamo - quest´anno il doposcuola si è rivolto ai ragazzi delle scuole medie; la decisione è stata presa a seguito delle richieste ricevute da insegnanti delle scuole superiori ad estendere la sfera dei partecipanti al doposcuola (è noto che sempre più studenti abbandonano la scuola nel biennio principalmente perché le famiglie non possono sostenere le spese delle ripetizioni), ma a nostro avviso questo avrebbe portato a disperdere delle energie ,..... allora ci si è posto il seguente quesito: se i ragazzi arrivano al primo anno delle superiori con una buona base ? avranno più probabilità di farcela.
Considerato che altre associazioni del territorio, hanno organizzato doposcuola per le scuole elementari, riflettendo sulla situazione prima descritta, si è deciso di restringere il progetto a una cerchia di studenti più definita: studenti frequentanti la scuola media. Così si è cercato di colmare le lacune che molti studenti presentano per meglio prepararli all´inserimento alle scuole superiori. Quest´anno i risultati ci sono stati, i voti dei ragazzi sono notevolmente migliorati.
Da qualche anno il doposcuola si tiene presso i locali della Chiesa di Santa Maria Assunta, la collaborazione con Don Luca è stata preziosa dice Maria Caccamo che rignrazia gli insegnanti: volontari, Valeria Latino, Anna Calabrese, Katia Ciappi, Mario Becattelli, Elena Fanetti, Maria Luisa Settimelli,Luigi Atzori, Lucia Pratelli, Chiara Michelangioli, Franca Meucci, Valeria Innocenti Minuti, oltre a due insegnanti di madre lingua.
Abbiamo messo insieme le nostre forze conclude la Presidente Caccamo- per continuare ad ottenere questi risultati, infatti il progetto è portato avanti senza nessun aiuto delle istituzioni.
Tutte le attività che si avviano si riesce a farlo anche grazie al contributo del 5*1000.
Il Presidente conferma la sua opinione cioè che le risorse del territorio che provengono dal 5*1000 devono essere rinvestite sul territorio per tradurre il piccolo contributo che ogni cittadino
Un grande esempio di volontariato applicato al mondo dell´educazione e alla didattica.
Il Presidente, Maria Caccamo, dice: non dimentichiamo che i ragazzi di oggi saranno la società di domani, e che oggi bisogna educarli ed insegnargli nel modo più semplice possibile quali sono i valori .....con uno sguardo rivolto sempre al futuro.
L´iniziativa riscuote sempre più successo, e gode dell´apprezzamento delle istituzioni scolastiche.
Rispetto agli anni precedenti, osserva - Maria Caccamo - quest´anno il doposcuola si è rivolto ai ragazzi delle scuole medie; la decisione è stata presa a seguito delle richieste ricevute da insegnanti delle scuole superiori ad estendere la sfera dei partecipanti al doposcuola (è noto che sempre più studenti abbandonano la scuola nel biennio principalmente perché le famiglie non possono sostenere le spese delle ripetizioni), ma a nostro avviso questo avrebbe portato a disperdere delle energie ,..... allora ci si è posto il seguente quesito: se i ragazzi arrivano al primo anno delle superiori con una buona base ? avranno più probabilità di farcela.
Considerato che altre associazioni del territorio, hanno organizzato doposcuola per le scuole elementari, riflettendo sulla situazione prima descritta, si è deciso di restringere il progetto a una cerchia di studenti più definita: studenti frequentanti la scuola media. Così si è cercato di colmare le lacune che molti studenti presentano per meglio prepararli all´inserimento alle scuole superiori. Quest´anno i risultati ci sono stati, i voti dei ragazzi sono notevolmente migliorati.
Da qualche anno il doposcuola si tiene presso i locali della Chiesa di Santa Maria Assunta, la collaborazione con Don Luca è stata preziosa dice Maria Caccamo che rignrazia gli insegnanti: volontari, Valeria Latino, Anna Calabrese, Katia Ciappi, Mario Becattelli, Elena Fanetti, Maria Luisa Settimelli,Luigi Atzori, Lucia Pratelli, Chiara Michelangioli, Franca Meucci, Valeria Innocenti Minuti, oltre a due insegnanti di madre lingua.
Abbiamo messo insieme le nostre forze conclude la Presidente Caccamo- per continuare ad ottenere questi risultati, infatti il progetto è portato avanti senza nessun aiuto delle istituzioni.
Tutte le attività che si avviano si riesce a farlo anche grazie al contributo del 5*1000.
Il Presidente conferma la sua opinione cioè che le risorse del territorio che provengono dal 5*1000 devono essere rinvestite sul territorio per tradurre il piccolo contributo che ogni cittadino