CONGRESSO PROVINCIALE ACLI FIRENZE “ATTRAVERSARE IL CAMBIAMENTO CON CORAGGIO”
16-03-2016 11:25 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Si è tenuto sabato 12 marzo Il Congresso delle Acli fiorentine sul tema “ Attraversare il cambiamento con coraggio” e nel quale i delegati dei Circoli e delle associazioni specifiche in rappresentanza di quasi 5000 iscritti del sistema Acli hanno eletto i nuovi organi provinciali e delegati al Congresso regionale e nazionale.
Mario Ringressi lascia il ruolo di Presidente dopo otto anni (due mandati) che hanno visto una crescita quantitativa e qualitativa dell’associazione e dei servizi lo sviluppo di associazioni specifiche come la Fap-Acli, il sindacato anziani e pensionati e l’Unione sportiva Acli. Nella relazione introduttiva ha sottolineato il significativo successo della nuova sede "la casa delle ACLI", una sfida vinta e un modo di fare sinergia tra associazione e servizi. Tra le altre realizzazioni ,Ringressi ha sottolineato il Punto Famiglia, il servizio civile, l’integrazione tra i vari componenti del sistema Acli.
Questi gli eletti nel consiglio provinciale: Fiorini Giulia, Potestio Francesco, Ringressi Mario,. Meriggi Chiara, Renzi Sara, Benelli Gianni, Pecchioli Lori, Gazzarrini Sabina, Bindi Stefano, La Macchia Carmela, Rinaldi Massimo; e inoltre, i presidenti di Circolo Failli Francesco,Innocenti Sandro,Bellucci Giuliano,Meli Andrea,Lotti Luigi, a cui si aggiungeranno nel nuovo consiglio i dirigenti delle associazioni specifiche.
Francesco Potestio vice presidente uscente e candidato alla presidenza ha delineato gli obiettivi per il prossimo quadriennio: un percorso, condiviso con i Circoli, di elaborazione programmatica, sui problemi hanno evidenziato in questi anni Il coraggio richiamato dal nostro titolo – ha detto Potestio- ci esorta a saper leggere il presente, ed ad agire di conseguenza. Potestio ha richiamato l’importanza di affermare la nostra missione, che guarda ai problemi sociali e soprattutto ai più bisognosi. Tra gli obiettivi: fare dell´esperienza del punto famiglia, un volano di replicabilità; inoltre, formazione, programmazione, progettazione e servizio civile dovranno vedere impegnata la nuova presidenza provinciale e tutta la struttura associativa. Per Potestio, la nuova sede dovrà diventare un laboratorio di idee e sviluppare il lavoro delle associazioni specifiche quali CTA e USACLI, FAP, ACLI Colf.
Mario Ringressi lascia il ruolo di Presidente dopo otto anni (due mandati) che hanno visto una crescita quantitativa e qualitativa dell’associazione e dei servizi lo sviluppo di associazioni specifiche come la Fap-Acli, il sindacato anziani e pensionati e l’Unione sportiva Acli. Nella relazione introduttiva ha sottolineato il significativo successo della nuova sede "la casa delle ACLI", una sfida vinta e un modo di fare sinergia tra associazione e servizi. Tra le altre realizzazioni ,Ringressi ha sottolineato il Punto Famiglia, il servizio civile, l’integrazione tra i vari componenti del sistema Acli.
Questi gli eletti nel consiglio provinciale: Fiorini Giulia, Potestio Francesco, Ringressi Mario,. Meriggi Chiara, Renzi Sara, Benelli Gianni, Pecchioli Lori, Gazzarrini Sabina, Bindi Stefano, La Macchia Carmela, Rinaldi Massimo; e inoltre, i presidenti di Circolo Failli Francesco,Innocenti Sandro,Bellucci Giuliano,Meli Andrea,Lotti Luigi, a cui si aggiungeranno nel nuovo consiglio i dirigenti delle associazioni specifiche.
Francesco Potestio vice presidente uscente e candidato alla presidenza ha delineato gli obiettivi per il prossimo quadriennio: un percorso, condiviso con i Circoli, di elaborazione programmatica, sui problemi hanno evidenziato in questi anni Il coraggio richiamato dal nostro titolo – ha detto Potestio- ci esorta a saper leggere il presente, ed ad agire di conseguenza. Potestio ha richiamato l’importanza di affermare la nostra missione, che guarda ai problemi sociali e soprattutto ai più bisognosi. Tra gli obiettivi: fare dell´esperienza del punto famiglia, un volano di replicabilità; inoltre, formazione, programmazione, progettazione e servizio civile dovranno vedere impegnata la nuova presidenza provinciale e tutta la struttura associativa. Per Potestio, la nuova sede dovrà diventare un laboratorio di idee e sviluppare il lavoro delle associazioni specifiche quali CTA e USACLI, FAP, ACLI Colf.