COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, CAMBIARLA O NO?
16-06-2016 11:15 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Le ACLI sono impegnate in un percorso di approfondimento dei contenuti del referendum costituzionale del prossimo ottobre e in questo quadro, le ACLI Toscane e l´Associazione Esserci di Livorno, hanno organizzato per il 24 giugno p.v. a Livorno (Teatro delle Commedie, Via Terreni) l´incontro pubblico "Costituzione della Repubblica Italiana (1946 – 2016) Cambiarla o no? "
Il convegno organizzato in collaborazione con la Sede provinciale di Livorno inizierà alle ore 18,00 con il seguente programma:
introduzione di Antonio Melani, Presidente Acli di Livorno ;
Saluto del Vescovo di Livorno, Monsignor Simone Giusti;
Interventi di Francesco Dal Canto, ordinario di diritto Costituzionale, UniPi
Ugo De Carlo, magistrato e Alessandro Cosimi, ex Sindaco di Livorno.
Concluderà Giacomo Martelli, Presidente ACLI Toscane.
Nella riunione della Direzione Nazionale – ha detto Giacomo Martelli – sono state sottolineate " l´importanza di questo referendum per il processo riformatore del Paese, l´approccio pragmatico ai contenuti della riforma che vanno valutati per i loro pregi ed i loro limiti e sottratti, per quanto possibile alla contrapposizione governo-opposizioni e alla personalizzazione del confronto elettorale referendario".
Il Presidente Regionale Martelli, nell´ invitare all´incontro del 24, aggiunge che le Acli vogliono cogliere, nel referendum confermativo, l´occasione di avviare un percorso di riflessione che offra ai cittadini-elettori momenti di informazione e di approfondimento per favorire la partecipazione e il dibattito sui temi in gioco con la riforma.
Antonio Melani Presidente delle Acli di Livorno rileva, inoltre, l´importanza di questa occasione di confronto e che attesta la volontà delle Acli di coinvolgere i territori e l´opinione pubblica sui temi del referendum , sia in preparazione dell´incontro di Studi nazionale che si terrà a Roma il 16 e 17 settembre su queste tematiche sia come momento di partecipazione democratica e di ruolo attivo del tessuto associativo in tematiche di così grande rilievo per il Paese.
Il convegno organizzato in collaborazione con la Sede provinciale di Livorno inizierà alle ore 18,00 con il seguente programma:
introduzione di Antonio Melani, Presidente Acli di Livorno ;
Saluto del Vescovo di Livorno, Monsignor Simone Giusti;
Interventi di Francesco Dal Canto, ordinario di diritto Costituzionale, UniPi
Ugo De Carlo, magistrato e Alessandro Cosimi, ex Sindaco di Livorno.
Concluderà Giacomo Martelli, Presidente ACLI Toscane.
Nella riunione della Direzione Nazionale – ha detto Giacomo Martelli – sono state sottolineate " l´importanza di questo referendum per il processo riformatore del Paese, l´approccio pragmatico ai contenuti della riforma che vanno valutati per i loro pregi ed i loro limiti e sottratti, per quanto possibile alla contrapposizione governo-opposizioni e alla personalizzazione del confronto elettorale referendario".
Il Presidente Regionale Martelli, nell´ invitare all´incontro del 24, aggiunge che le Acli vogliono cogliere, nel referendum confermativo, l´occasione di avviare un percorso di riflessione che offra ai cittadini-elettori momenti di informazione e di approfondimento per favorire la partecipazione e il dibattito sui temi in gioco con la riforma.
Antonio Melani Presidente delle Acli di Livorno rileva, inoltre, l´importanza di questa occasione di confronto e che attesta la volontà delle Acli di coinvolgere i territori e l´opinione pubblica sui temi del referendum , sia in preparazione dell´incontro di Studi nazionale che si terrà a Roma il 16 e 17 settembre su queste tematiche sia come momento di partecipazione democratica e di ruolo attivo del tessuto associativo in tematiche di così grande rilievo per il Paese.
Documenti allegati
Dimensione: 233,85 KB