DARIO TUCCINARDI E´ IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE DELLE ACLI ARTE E SPETTACOLO
03-05-2018 23:35 - News Acli Toscana - regione

Tuccinardi, che in questi anni ha guidato l´associazione a Pisa, è stato eletto all´unanimità dal Congresso nazionale dell´associazione che si occupa di promuovere nella società civile attività sociali e assistenziali nei settori delle arti, della cultura, del turismo culturale e del tempo libero.
Il Congresso ha inoltre eletto i 10 consiglieri nazionali che, con consiglieri votati direttamente dai congressi provinciali, affiancheranno Tuccinardi alla guida dell´associazione. Nei prossimi quattro anni si lavorerà per valorizzare il mondo dello spettacolo, della cultura, delle tradizioni e del tempo libero, spesso trascurato e con poche risorse a disposizione, ma che invece ha una notevole capacità di produrre occupazione, reddito e lavoro. Saranno promosse e sviluppate sempre più forme di collaborazioni e relazioni con il mondo istituzionale pubblico, in particolare con quello socio- sanitario, per programmi e progetti utili e sostenibili.
La missione di questa nuova presidenza è ben rappresentata dallo stesso titolo del Congresso: "Un Lavoro a Regola d´Arte" e dalle linee politiche programmatiche espresse dal neo eletto. A seguito della sua elezione, il neo presidente Dario Tuccinardi ha voluto ricordare il primo Presidente di Acli Arte e Spettacolo, Emidio Cecchini, prematuramente scomparso, grazie al quale l´associazione è divenuta una realtà a livello nazionale. Ha inoltre ringraziato l´incaricato Antonio Di Pinto per il lavoro effettuato, che ha portato l´associazione al suo primo Congresso Nazionale.
Il Congresso ha inoltre eletto i 10 consiglieri nazionali che, con consiglieri votati direttamente dai congressi provinciali, affiancheranno Tuccinardi alla guida dell´associazione. Nei prossimi quattro anni si lavorerà per valorizzare il mondo dello spettacolo, della cultura, delle tradizioni e del tempo libero, spesso trascurato e con poche risorse a disposizione, ma che invece ha una notevole capacità di produrre occupazione, reddito e lavoro. Saranno promosse e sviluppate sempre più forme di collaborazioni e relazioni con il mondo istituzionale pubblico, in particolare con quello socio- sanitario, per programmi e progetti utili e sostenibili.