DOMANI SI APRE A CORTONA L´INCONTRO DI STUDI NAZIONALE ACLI: CREARE LAVORO, SUPERARE L´AUSTERITA´
17-09-2014 10:28 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio
Venerdì 19 settembre, verranno presentati i dati definitivi sulle aliquote Tasi,
elaborati dal Caf Acli. Sabato 20 l´intervento del ministro Madia
Roma, 17 settembre 2014 - Domani pomeriggio, giovedì 18 settembre, si apre a Cortona (Ar), l´Incontro nazionale di studi delle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) dal titolo "Il lavoro non è finito. Un´economia per un lavoro buono e giusto", che si concluderà sabato 20 settembre con l´intervento di Marianna Madia, ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione e di Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli.
Saranno oggetto di dibattito molti dei temi caldi, come il Jobs Act, l´articolo 18 dello Statuto dei lavoratori , la prossima legge di stabilità, il superamento delle politiche di austerità, il fisco e la riforma delle Pubblica Amministrazione, la lotta alla povertà, la riforma del Terzo Settore, le riforme istituzionali.
Domani scade anche il termine entro cui il Dipartimento Finanze deve pubblicare tutte le delibere dei Comuni che fissano le aliquote della Tasi e il giorno seguente, venerdì 19 settembre verranno presentati alla stampa a Cortona i dati, elaborati dal Caf Acli, relativi a tutti i comuni che hanno inviato al Ministero in tempo utile le delibere sulla Tasi, con una prima valutazione delle Acli circa l´impatto sui bilanci familiari e sull´economia della nuova tassa sulla casa.
Da Cortona le Acli intendono rilanciare una nuova cultura del lavoro non più ridotto a merce, secondo la prospettiva indicata dalla Dottrina Sociale delle Chiesa e ribadita sia nell´enciclica Caritas in veritate, che nell´esortazione apostolica Evangelii Gaudium. In tal modo il lavoro diviene per le Acli la chiave di lettura del contesto attuale caratterizzato dall´aumento delle disuguaglianze, dalla crisi della democrazia e dall´estensione di troppi fronti di guerra. Durante le tre giornate dell´Incontro di studi si metteranno a confronto con l´aiuto di un nutrito gruppo di ospiti ed esperti, prospettive diverse legate al lavoro: da quella economica a quella filosofica, giuridica, sociologica, artistica.
elaborati dal Caf Acli. Sabato 20 l´intervento del ministro Madia
Roma, 17 settembre 2014 - Domani pomeriggio, giovedì 18 settembre, si apre a Cortona (Ar), l´Incontro nazionale di studi delle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) dal titolo "Il lavoro non è finito. Un´economia per un lavoro buono e giusto", che si concluderà sabato 20 settembre con l´intervento di Marianna Madia, ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione e di Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli.
Saranno oggetto di dibattito molti dei temi caldi, come il Jobs Act, l´articolo 18 dello Statuto dei lavoratori , la prossima legge di stabilità, il superamento delle politiche di austerità, il fisco e la riforma delle Pubblica Amministrazione, la lotta alla povertà, la riforma del Terzo Settore, le riforme istituzionali.
Domani scade anche il termine entro cui il Dipartimento Finanze deve pubblicare tutte le delibere dei Comuni che fissano le aliquote della Tasi e il giorno seguente, venerdì 19 settembre verranno presentati alla stampa a Cortona i dati, elaborati dal Caf Acli, relativi a tutti i comuni che hanno inviato al Ministero in tempo utile le delibere sulla Tasi, con una prima valutazione delle Acli circa l´impatto sui bilanci familiari e sull´economia della nuova tassa sulla casa.
Da Cortona le Acli intendono rilanciare una nuova cultura del lavoro non più ridotto a merce, secondo la prospettiva indicata dalla Dottrina Sociale delle Chiesa e ribadita sia nell´enciclica Caritas in veritate, che nell´esortazione apostolica Evangelii Gaudium. In tal modo il lavoro diviene per le Acli la chiave di lettura del contesto attuale caratterizzato dall´aumento delle disuguaglianze, dalla crisi della democrazia e dall´estensione di troppi fronti di guerra. Durante le tre giornate dell´Incontro di studi si metteranno a confronto con l´aiuto di un nutrito gruppo di ospiti ed esperti, prospettive diverse legate al lavoro: da quella economica a quella filosofica, giuridica, sociologica, artistica.