E ACLI TRA I PROMOTORI DI NOVO MODO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CHE SI TIENE A FIRENZE DAL 17 AL 19 OTTOBRE
16-10-2014 11:29 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio
Tre giorni intensi di tavole rotonde e dibattiti al Cenacolo di S.Apollonia a Firenze: La manifestazione NOVO MODO Responsabilità di tutti promossa dai partners di Terra Futura(ACLI , ARCI,Banca Popolare Etica,Caritas Italiana,CISL Fondazione Culturale Responsabilità Etica Legambiente è soprattutto un invito per riflettere, dialogare, incontrare e sopratutto costruire insieme le proposte per un percorso di partecipazione verso un nuovo modello sociale sostenibile. Un mondo in continua e rapida evoluzione mostra la necessità di saper cogliere le novità e di sviluppare capacità progettuale partendo da esperienze e da pensieri capaci di ridisegnare un futuro di equità e giustizia.
Una manifestazione di "passaggio", dopo l´esperienza di Terra Futura, che che non prevede stand o settore espositivo, ma alcuni gruppi di lavoro,incontri seminariali di alto spessore culturale, attorno alla condizione politico/economica che il nostro Paese e l´Europa stanno attraversando.
A Novo Modo si parlerà di nuova economia ,di tutela dell´ambiente, , di legalità, di responsabilità e di altri aspetti della vita sociale che possono contribuire a costruire un nuovo futuro.
Tra i numerosi relatori ci saranno il Ministro per gli Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta, il magistrato Giuseppe Pignatone, il presidente dell´Ispra De Bernardinis, l´economista Susan George, la fondatrice del Forum della Responsabilità Sociale di Napoli Raffaella Papa e saranno presentate esperienza che cercano adeguate risposte alla crisi nel segno di un´economia sostenibile.. E inoltre, ci sarà la l´intervento di Don Maurizio Patriciello, voce della Terra dei Fuochi.
E non mancheranno iniziative fortemente significative coma la prfesdentazione del libro curato da Monica Sarsini che raccoglie i racconti delle detenute di Sollicciano; o la mostra/video che riporta le testimonianze della comunità che resiste al degrado nella Terra dei Fuochi; il laboratorio "Il lavoro non è una merce" realizzato dall´associazione Made in the World.
"In questo decennio" -ha detto Achille Tagliaferri,coordinatore dell´Area Politiche di rete delle ACLI nazionali " Terra Futura ha rappresentato un punto di riferimento per tante organizzazioni attorno ai temi dell´economia, degli stili di vita e di governo, di impresa (abitare, produrre, coltivare,agire, governare, formare. E le ACLI, hanno, negli anni, contribuito significativamente a tale processo."
Perciò le ACLI sono promotrici e sono presenti a NOVO MODO che vuol essere un evento "di passaggio"oltre Terra Futura.
All´invito alla partecipazione si associano le ACLI TOSCANE sono state sempre tra gli animatori delle iniziative di Terra Futura e sono specificamente impegnate con varie iniziative, nella riflessione su economia sociale, valorizzazione dell´ambiente, qualità della vita.
Il programma dettagliato si trova sul sito www.novomodo.org, su Facebook NovoModo e su twitter @Novo_Modo.
Una manifestazione di "passaggio", dopo l´esperienza di Terra Futura, che che non prevede stand o settore espositivo, ma alcuni gruppi di lavoro,incontri seminariali di alto spessore culturale, attorno alla condizione politico/economica che il nostro Paese e l´Europa stanno attraversando.
A Novo Modo si parlerà di nuova economia ,di tutela dell´ambiente, , di legalità, di responsabilità e di altri aspetti della vita sociale che possono contribuire a costruire un nuovo futuro.
Tra i numerosi relatori ci saranno il Ministro per gli Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta, il magistrato Giuseppe Pignatone, il presidente dell´Ispra De Bernardinis, l´economista Susan George, la fondatrice del Forum della Responsabilità Sociale di Napoli Raffaella Papa e saranno presentate esperienza che cercano adeguate risposte alla crisi nel segno di un´economia sostenibile.. E inoltre, ci sarà la l´intervento di Don Maurizio Patriciello, voce della Terra dei Fuochi.
E non mancheranno iniziative fortemente significative coma la prfesdentazione del libro curato da Monica Sarsini che raccoglie i racconti delle detenute di Sollicciano; o la mostra/video che riporta le testimonianze della comunità che resiste al degrado nella Terra dei Fuochi; il laboratorio "Il lavoro non è una merce" realizzato dall´associazione Made in the World.
"In questo decennio" -ha detto Achille Tagliaferri,coordinatore dell´Area Politiche di rete delle ACLI nazionali " Terra Futura ha rappresentato un punto di riferimento per tante organizzazioni attorno ai temi dell´economia, degli stili di vita e di governo, di impresa (abitare, produrre, coltivare,agire, governare, formare. E le ACLI, hanno, negli anni, contribuito significativamente a tale processo."
Perciò le ACLI sono promotrici e sono presenti a NOVO MODO che vuol essere un evento "di passaggio"oltre Terra Futura.
All´invito alla partecipazione si associano le ACLI TOSCANE sono state sempre tra gli animatori delle iniziative di Terra Futura e sono specificamente impegnate con varie iniziative, nella riflessione su economia sociale, valorizzazione dell´ambiente, qualità della vita.
Il programma dettagliato si trova sul sito www.novomodo.org, su Facebook NovoModo e su twitter @Novo_Modo.