FESTA DELLE ACLI PROVINCIALI DI AREZZO: CINQUE GIORNI PER LA SOLIDARIETA´
07-07-2015 21:53 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Dibattiti, sport, musica e cibo: appuntamento a Ponticino da mercoledì 8 a domenica 12 luglio
L´iniziativa di maggior spessore è il dibattito con il vicepresidente dell´europarlamento Tajani
Dibattiti con europarlamentari, eventi sportivi, iniziative per bambini e tanta solidarietà. La settima festa provinciale delle Acli di Arezzo propone un calendario ricco di appuntamenti che, da mercoledì 8 a domenica 12 luglio, animeranno piazza Don Alcide Lazzeri a Ponticino. L´evento, ad ingresso gratuito e con inizio ogni sera alle 18.00, rappresenta il più importante momento di incontro e di aggregazione dell´universo locale delle Acli, coinvolgendo tutti i circoli del territorio, i volontari, gli operatori e l´intera cittadinanza. Tra le iniziative di maggior spessore rientra l´ormai tradizionale incontro con importanti esponenti del mondo politico e sociale italiano: sabato 11 luglio, alle 18.00, il vicepresidente del parlamento europeo Antonio Tajani di Forza Italia e l´europarlamentare del Pd Simona Bonafè saranno i protagonisti del dibattito dal tema "L´immigrazione nell´epoca di Schengen". «Questo incontro - spiega Stefano Mannelli, presidente provinciale delle Acli, - rappresenta un momento d´eccellenza che arricchisce la nostra festa e l´intero territorio, proponendo una riflessione e un confronto su una tematica sensibile come l´immigrazione. Ringraziamo il circolo di Ponticino e tutti i volontari che, di anno in anno, rinnovano il loro impegno per rendere possibile questo bel momento associativo». Il festival, organizzato insieme al circolo Acli di Ponticino, si aprirà l´8 luglio con una giornata tutta dedicata allo sport che prevede alle 18.15 la corsa podistica "Straponticino" e alle 21.00 il dibattito "Lo sport: divertirsi e crescere" con la dottoressa Martina Marchionni, il campione del mondo Francesco Graziani, l´ex calciatore della Fiorentina Giovanni Guerrini e il ciclista Rinaldo Nocentini. I due giorni successivi saranno a tema e saranno dedicati agli animali domestici e ai bambini: il giovedì è in programma la passeggiata "Stracanina Ponticinese" e il concorso canino, mentre il venerdì sarà possibile vivere corsi di educazione stradale, i laboratori di cucina della Banda dei Piccoli Chef della Lilt, i giochi de "La tribù dei nasi rossi" e il cooking show con Coldiretti. La domenica, infine, è in calendario alle 18.30 la Santa Messa celebrata dall´arcivescovo Riccardo Fontana, seguita dalla cena di solidarietà in collaborazione con l´Associazione Cuochi di Arezzo, arricchita dai vini offerti dalla Tenuta Setteponti e dal Servizio Sommelier Arezzo. Tutte le sere, dalle 19.30, saranno aperti gli stand gastronomici e le degustazioni di vini delle "Strade del Vino", mentre rimarranno sempre operativi anche i gazebo di Frates, Misericordia, Caritas e Acli. «Ogni sera abbiamo allestito un calendario ricchissimo - aggiunge Antonio Paoli, presidente del circolo Acli di Ponticino, - dunque attendiamo tutti ad una festa ricca di eventi per i giovani e per le famiglie, il cui ricavato sarà interamente devoluto a tutte le associazioni coinvolte».
PROGRAMMA ALLEGATO
L´iniziativa di maggior spessore è il dibattito con il vicepresidente dell´europarlamento Tajani
Dibattiti con europarlamentari, eventi sportivi, iniziative per bambini e tanta solidarietà. La settima festa provinciale delle Acli di Arezzo propone un calendario ricco di appuntamenti che, da mercoledì 8 a domenica 12 luglio, animeranno piazza Don Alcide Lazzeri a Ponticino. L´evento, ad ingresso gratuito e con inizio ogni sera alle 18.00, rappresenta il più importante momento di incontro e di aggregazione dell´universo locale delle Acli, coinvolgendo tutti i circoli del territorio, i volontari, gli operatori e l´intera cittadinanza. Tra le iniziative di maggior spessore rientra l´ormai tradizionale incontro con importanti esponenti del mondo politico e sociale italiano: sabato 11 luglio, alle 18.00, il vicepresidente del parlamento europeo Antonio Tajani di Forza Italia e l´europarlamentare del Pd Simona Bonafè saranno i protagonisti del dibattito dal tema "L´immigrazione nell´epoca di Schengen". «Questo incontro - spiega Stefano Mannelli, presidente provinciale delle Acli, - rappresenta un momento d´eccellenza che arricchisce la nostra festa e l´intero territorio, proponendo una riflessione e un confronto su una tematica sensibile come l´immigrazione. Ringraziamo il circolo di Ponticino e tutti i volontari che, di anno in anno, rinnovano il loro impegno per rendere possibile questo bel momento associativo». Il festival, organizzato insieme al circolo Acli di Ponticino, si aprirà l´8 luglio con una giornata tutta dedicata allo sport che prevede alle 18.15 la corsa podistica "Straponticino" e alle 21.00 il dibattito "Lo sport: divertirsi e crescere" con la dottoressa Martina Marchionni, il campione del mondo Francesco Graziani, l´ex calciatore della Fiorentina Giovanni Guerrini e il ciclista Rinaldo Nocentini. I due giorni successivi saranno a tema e saranno dedicati agli animali domestici e ai bambini: il giovedì è in programma la passeggiata "Stracanina Ponticinese" e il concorso canino, mentre il venerdì sarà possibile vivere corsi di educazione stradale, i laboratori di cucina della Banda dei Piccoli Chef della Lilt, i giochi de "La tribù dei nasi rossi" e il cooking show con Coldiretti. La domenica, infine, è in calendario alle 18.30 la Santa Messa celebrata dall´arcivescovo Riccardo Fontana, seguita dalla cena di solidarietà in collaborazione con l´Associazione Cuochi di Arezzo, arricchita dai vini offerti dalla Tenuta Setteponti e dal Servizio Sommelier Arezzo. Tutte le sere, dalle 19.30, saranno aperti gli stand gastronomici e le degustazioni di vini delle "Strade del Vino", mentre rimarranno sempre operativi anche i gazebo di Frates, Misericordia, Caritas e Acli. «Ogni sera abbiamo allestito un calendario ricchissimo - aggiunge Antonio Paoli, presidente del circolo Acli di Ponticino, - dunque attendiamo tutti ad una festa ricca di eventi per i giovani e per le famiglie, il cui ricavato sarà interamente devoluto a tutte le associazioni coinvolte».
PROGRAMMA ALLEGATO