FESTA DELLE ACLI PROVINCIALI DI AREZZO
10-07-2014 22:37 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio


E´ iniziata oggi a Ponticino (AR) la FESTA PROVINCIALE DELLE ACLI ARETINE, che si concluderà domenica 13 Luglio.
Cinque giornate ricche di eventi: momenti di incontro, di dialogo e di confronto con le locali comunità e con importanti figure del mondo politico, istituzionale, religioso che hanno come filo conduttore la solidarietà
In particolare, Venerdì 11 Luglio è in programma il dibattito "LE ACLI AL TEMPO DELLE RIFORME" che vedrà il Presidente Nazionale Gianni Bottalico confrontarsi con la parlamentare PD On. Anna Ascani ed il parlamentare di Forza Italia On. Gianfranco Rotondi.
Altrettanto rilevante il dibattito di Sabato 12 Luglio che ha per tema "LA LEGALITA´ PRIMA DI TUTTO" ospiti il Presidente dell´Associazione Libera Don Luigi Ciotti e la Presidente Nazionale della Commissione Antimafia Rosy Bindi.
La giornata di domenica sarà interamente dedicata alla Solidarietà ed alla attenzione che le ACLI dimostrano da sempre verso gli ultimi e i più deboli, con un pranzo offerto ed in favore del Centro Diurno per disabili "L´Ottavo Giorno", nel tardo pomeriggio la S..Messa celebrata dall´Arcivescovo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Monsignor Riccardo Fontana e a seguire la Cena per la raccolta fondi, organizzata dallo Chef Shadi Hasbun del Ristorante LE ROTTE GHIOTTE e dal Macellaio Antonio Tonioni, un incontro culinario in cui si incroceranno i sapori tipici della toscanità con la delicatezza e la ricercatezza dei sapori medio orientali.
Inoltre, la festa Acli viene animata eventi sportivi, e ludico-ricreativi, attività di educazione civica rivolte ai bambini, a corsi di cucina per migliorare l´alimentazione. E tutte le sere sono in funzione gli stand gastronomici magistralmente coordinati dai volontari del Circolo ACLI di Ponticino e le migliori selezioni alla Carta dei Vini Tipici delle Colline Aretine.
Le Acli aretine rivolgono un sentito ringraziamento ai dirigenti del Circolo ACLI di Ponticino, e a tutti i volontari che in modo instancabile si adoperano per la perfetta riuscita di questo importante appuntamento simbolo di aggregazione, di fedeltà al movimento e ai valori ed ai beni comuni da sempre condivisi e portati avanti.
Cinque giornate ricche di eventi: momenti di incontro, di dialogo e di confronto con le locali comunità e con importanti figure del mondo politico, istituzionale, religioso che hanno come filo conduttore la solidarietà
In particolare, Venerdì 11 Luglio è in programma il dibattito "LE ACLI AL TEMPO DELLE RIFORME" che vedrà il Presidente Nazionale Gianni Bottalico confrontarsi con la parlamentare PD On. Anna Ascani ed il parlamentare di Forza Italia On. Gianfranco Rotondi.
Altrettanto rilevante il dibattito di Sabato 12 Luglio che ha per tema "LA LEGALITA´ PRIMA DI TUTTO" ospiti il Presidente dell´Associazione Libera Don Luigi Ciotti e la Presidente Nazionale della Commissione Antimafia Rosy Bindi.
La giornata di domenica sarà interamente dedicata alla Solidarietà ed alla attenzione che le ACLI dimostrano da sempre verso gli ultimi e i più deboli, con un pranzo offerto ed in favore del Centro Diurno per disabili "L´Ottavo Giorno", nel tardo pomeriggio la S..Messa celebrata dall´Arcivescovo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Monsignor Riccardo Fontana e a seguire la Cena per la raccolta fondi, organizzata dallo Chef Shadi Hasbun del Ristorante LE ROTTE GHIOTTE e dal Macellaio Antonio Tonioni, un incontro culinario in cui si incroceranno i sapori tipici della toscanità con la delicatezza e la ricercatezza dei sapori medio orientali.
Inoltre, la festa Acli viene animata eventi sportivi, e ludico-ricreativi, attività di educazione civica rivolte ai bambini, a corsi di cucina per migliorare l´alimentazione. E tutte le sere sono in funzione gli stand gastronomici magistralmente coordinati dai volontari del Circolo ACLI di Ponticino e le migliori selezioni alla Carta dei Vini Tipici delle Colline Aretine.
Le Acli aretine rivolgono un sentito ringraziamento ai dirigenti del Circolo ACLI di Ponticino, e a tutti i volontari che in modo instancabile si adoperano per la perfetta riuscita di questo importante appuntamento simbolo di aggregazione, di fedeltà al movimento e ai valori ed ai beni comuni da sempre condivisi e portati avanti.