FESTIVAL DELLA SOLIDARIETA´ DELLE ACLI: IL RICAVATO DEVOLUTO IN BENEFICENZA A REALTA´ DEL TERZO SETTORE ARETINE
02-08-2016 20:51 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Il Festival della Solidarietà termina con la donazione in beneficenza dell´intero ricavato alle realtà del terzo settore
La festa regionale, un vero e proprio "festival della solidarietà", ha riunito molte associazioni aretine
La festa regionale delle Acli svoltasi presso il Circolo di Ponticino (AR) si è chiusa con un utile di 5.800 euro che sarà interamente devoluto in beneficenza all´associazionismo del territorio aretino. L´evento, ospitato dal paese valdarnese di Ponticino, ha visto la partecipazione di centinaia di persone e di decine di realtà di Arezzo e provincia che hanno portato il loro contributo ai dibattiti, alle manifestazioni sportive e a tutte le altre iniziative che si sono susseguite nel corso delle cinque giornate di luglio.
La festa delle Acli ha visto alternarsi tutte le maggiori personalità dell´associazione, dal presidente nazionale Roberto Rossini a quello toscano Giacomo Martelli, oltre ad aver registrato grandi ospiti come l´ex presidente della Rai Roberto Zaccaria, la professoressa Elisabetta Catelani che ha disegnato la riforma costituzionale, l´onorevole Walter Verini e i rappresentanti della comunità di San Patrignano. Tutte queste iniziative hanno permesso di raccogliere fondi e di arrivare all´importante cifra di 5.800 euro che verrà ora donata a quelle associazioni di volontariato che hanno portato il proprio contributo alla festa, come la Caritas, il Calcit, la Misericordia di San Giustino Valdarno, l´Associazione Volontariato Ponticino, l´Enpa, l´Oipa, gli istituti scolastici del territorio, la parrocchia di Ponticino e la stessa comunità di San Patrignano.
«La più bella eredità lasciata dalla festa regionale delle Acli - commenta il presidente del circolo di Ponticino Antonio Paoli, - è la capacità di mettere in rete tanti soggetti attivi nel terzo settore, che hanno unito le forze per proporre un evento ricco di iniziative per persone di ogni età. A Ponticino abbiamo gettato ponti tra tante associazioni che hanno collaborato con noi e che hanno avuto un ruolo da protagonista nel successo di una festa che, come tradizione, si è confermata un vero e proprio "festival della solidarietà". La donazione del ricavato alle varie associazioni rappresenta dunque il passaggio conclusivo e il nostro arrivederci al 2017».
Un supporto decisivo per la buona riuscita della festa è arrivato dall´intero universo delle Acli, che ha goduto di un´occasione di ritrovo e di condivisione per tutti i quarantun circoli della provincia. È stato fondamentale l´impegno dei volontari di Ponticino che sono risultati come i veri artefici della festa attraverso l´enorme lavoro organizzativo dei mesi scorsi e le piccole pratiche quotidiane dell´intera settimana, dalla mattina alla tarda notte. «A loro va il nostro più caloroso ringraziamento - aggiunge il presidente provinciale Stefano Mannelli, - perché con un impegno silenzioso e disinteressato hanno reso possibile questa grande festa, mostrando la vitalità della base associativa delle Acli».
La festa regionale, un vero e proprio "festival della solidarietà", ha riunito molte associazioni aretine
La festa regionale delle Acli svoltasi presso il Circolo di Ponticino (AR) si è chiusa con un utile di 5.800 euro che sarà interamente devoluto in beneficenza all´associazionismo del territorio aretino. L´evento, ospitato dal paese valdarnese di Ponticino, ha visto la partecipazione di centinaia di persone e di decine di realtà di Arezzo e provincia che hanno portato il loro contributo ai dibattiti, alle manifestazioni sportive e a tutte le altre iniziative che si sono susseguite nel corso delle cinque giornate di luglio.
La festa delle Acli ha visto alternarsi tutte le maggiori personalità dell´associazione, dal presidente nazionale Roberto Rossini a quello toscano Giacomo Martelli, oltre ad aver registrato grandi ospiti come l´ex presidente della Rai Roberto Zaccaria, la professoressa Elisabetta Catelani che ha disegnato la riforma costituzionale, l´onorevole Walter Verini e i rappresentanti della comunità di San Patrignano. Tutte queste iniziative hanno permesso di raccogliere fondi e di arrivare all´importante cifra di 5.800 euro che verrà ora donata a quelle associazioni di volontariato che hanno portato il proprio contributo alla festa, come la Caritas, il Calcit, la Misericordia di San Giustino Valdarno, l´Associazione Volontariato Ponticino, l´Enpa, l´Oipa, gli istituti scolastici del territorio, la parrocchia di Ponticino e la stessa comunità di San Patrignano.
«La più bella eredità lasciata dalla festa regionale delle Acli - commenta il presidente del circolo di Ponticino Antonio Paoli, - è la capacità di mettere in rete tanti soggetti attivi nel terzo settore, che hanno unito le forze per proporre un evento ricco di iniziative per persone di ogni età. A Ponticino abbiamo gettato ponti tra tante associazioni che hanno collaborato con noi e che hanno avuto un ruolo da protagonista nel successo di una festa che, come tradizione, si è confermata un vero e proprio "festival della solidarietà". La donazione del ricavato alle varie associazioni rappresenta dunque il passaggio conclusivo e il nostro arrivederci al 2017».
Un supporto decisivo per la buona riuscita della festa è arrivato dall´intero universo delle Acli, che ha goduto di un´occasione di ritrovo e di condivisione per tutti i quarantun circoli della provincia. È stato fondamentale l´impegno dei volontari di Ponticino che sono risultati come i veri artefici della festa attraverso l´enorme lavoro organizzativo dei mesi scorsi e le piccole pratiche quotidiane dell´intera settimana, dalla mattina alla tarda notte. «A loro va il nostro più caloroso ringraziamento - aggiunge il presidente provinciale Stefano Mannelli, - perché con un impegno silenzioso e disinteressato hanno reso possibile questa grande festa, mostrando la vitalità della base associativa delle Acli».