I LAVORI DEL CONGRESSO REGIONALE DELLA FAP ACLI TOSCANA
15-05-2018 21:51 - News Acli Toscana - regione

Sabato 12 maggio si è tenuto a Firenze il Congresso regionale della FAP ACLI (Federazione Anziani e Pensionati) sul tema "Con gli anziani per gli anziani, con la FAP e le Acli MAI SOLI"
Nella sua relazione , il Segretario regionale uscente Riccardo Della Zoppa ha spiegato che il tema congressuale non è un semplice slogan ma sintetizza bene la ragion d´essere della FAP in quanto mette in rilievo la sua funzione di sindacato e di associazione che opera a vantaggio di tutta la popolazione anziana.
Della Zoppa ha sottolineato che tale attività si svolge in piena sinergia con il sistema le ACLI e che l´espressione "Mai soli" mette in rilievo altri due aspetti molto significativi: Il fatto che la solitudine è spesso una caratteristica negativa della condizione anziana e che Fap e Acli sono fattori di partecipazione, di vita sociale .
In questa società - ha osservato Della Zoppa - dove prevale uno stile di vita caratterizzato da un "isolamento" urbano è doppiamente importante che ci sia un tessuto associativo nel quale inserirsi attivamente, per affrontare e discutere problematiche della vita quotidiana
Perciò - ha sottolineato ancora Riccardo Della Zoppa - ci siamo mossi nel mandato che oggi si conclude con compiti di coordinamento, di programmazione, di confronto fra le varie realtà provinciali per mettere in comune i punti di eccellenza, e con una funzione di interlocutore nei confronti della Regione stimolando un confronto tra istituzioni e società civile
Nel corso dei lavori Luigi Fanciulli, Segretario provinciale di Grosseto e candidato a Segretario regionale (il nuovo comitato si riunirà lunedì 21 p.v.) ha rilevato che la Fap Acli è un sindacato giovane che è cresciuto in modo significativo ma che può e deve crescere ancora sia sul piano numerico sia come ventaglio di attività . Questa ulteriore crescita - ha osservato Fanciulli - è importante perché può dare nuovi servizi ai nostri anziani e accrescere la diffusione sul territorio.
Fanciulli ha fatto presente che il tema anziani sempre più di attualità anche per la crescita dell´ età media della popolazione italiana e le Acli, della tutela alle fasce più deboli della popolazione ne hanno fatto una bandiera. In questa ottica dobbiamo lavorare perché migliorino le condizioni dei pensionati a più basso reddito per i quali è sempre problematico arrivare a fine mese e servono servizi sociali adeguati alle nuove esigenze derivanti proprio dall´innalzamento delle aspettative di vita. Per questo - ha concluso Luigi Fanciulli - intendiamo dare una mano per risolvere i problemi della sanità e del welfare e questo intendiamo darlo con la collaborazione di tutto il sistema associativo Acli a cominciare dal Patronato. ed ha aggiunto - che "sempre con questo obiettivi di migliorare i servizi sanitari e sociali a tutti i livelli dobbiamo operare confrontandoci con la Regione e le amministrazioni locali
Nel corso del congresso è intervenuta l´Assessore regionale alla sanità e alle politiche sociali Stefania Saccardi la quale ha rilevato che il rapporto con il terzo settore, con il mondo associativo, ha un´importanza strategica per il sistema sanitario regionale e per quello del welfare.
"Senza la collaborazione delle associazioni di terzo settore - ha detto Stefania Saccardi - non riusciremmo a mettere in piedi molte delle nostre politiche sociali, fondate appunto sulla collaborazione fra tante amministrazioni comunali e le associazioni, ma è rilevante anche per le politiche sanitarie: noi abbiamo affidato al terzo settore, al mondo del volontariato - ha aggiunto l´Assessore Saccardi - un settore strategico come quello dell´emergenza-urgenza ma anche tante altre attività che facciamo in collaborazione con strutture del terzo settore che non solo ci danno servizi efficienti a costi contenuti ma che hanno il valore aggiunto di metterci tutta quella parte di cuore di solidarietà che è peculiare del volontariato ma anche di tutto il terzo settore quindi strategico oggi e ancora di più lo sarà nel futuro" . L´assessore Saccardi ha poi osservato che di questo mondo la Fap ACLI con la sua attività dei volontari che fanno assistenza per molte problematiche della popolazione anziana è componente significativa ed ha citato come esempio un aspetto è assai rilevante: la solitudine ed è molto importante avere un´ associazione che è capace di mettere insieme gli anziani chiamarli a operare e a fare anche rivendicazioni dal punto di vista delle necessità e dei servizi e questo è sicuramente stimolante per le istituzioni ed è anche un modo per tenere in attività gli anziani in modo che siano uno stimolo per le istituzioni e sia riconosciuto loro un ruolo sociale assolutamente importante " i dati ci dicono -ha concluso Stefania Saccardi - che il 70 delle persone sopra i 65 anni si occupa delle loro famiglie, a cominciare dai nipoti, con un impatto sull´organizzazione sociale dunque non un problema ma una risorsa straordinaria con la quale abbiamo il dovere di relazionarci, di dialogare".
La Fap - ha detto il Presidente regionale delle Acli Giacomo Martelli - è una componente molto importante del sistema associativo delle Acli che vede un numero di soci anziani sempre più alto: Pertanto , nell´ambito dell´impegno delle Acli per la qualità della vita e per il conseguente potenziamento dei servizi sociali abbiamo sempre presente il bene-essere di questa fascia di età e questi interventi li facciamo con varie modalità per dare risposte mirate a tutta una serie di problematiche e con tutta una serie di attività coinvolgendo anche lo sport il turismo. Ma questo bene-essere - sostiene Martelli - vogliamo alimentarlo anche valorizzando il protagonismo delle persone e questo anche attraverso le nostre strutture di base che sono i Circoli. Il rapporto con la Fap - sottolinea poi Giacomo Martelli - rappresenta poi una delle forme più importanti che abbiamo di volontariato all´interno delle Acli : è quella esplicata nel Patronato Acli attraverso i Promotori sociali , persone che donano il loro tempo per la tutela dei diritti e per le problematiche sociali
Il Segretario nazionale della Fap Acli Serafino Zilio, che ha concluso i lavoro ha detto, tra l´altro, che se il Congresso di quattro anni fa aveva come oggetto " il sindacato nuovo", quello odierno ne ha sottolineato il senso preciso e compiuto, tant´è vero che in questa stagione congressuale 2018 l´assioma, il messaggio drive è di passare affiancare alla dimensione associativa quella sindacale e parasindacale per dare sempre maggiore rappresentanza ai nostri iscritti
Il Vice Segretario nazionale Paolo Formelli dirigente aretino e toscano ha poi sottolineato la propria soddisfazione per il fatto che la Toscana abbia assunto un ruolo di punta in questo quadriennio sia come attività sia per il fatto che è la regione nella quale la Fap Acli ha avuto il più rilevante incremento come numero di iscritti.
Il Nuovo Comitato regionale si riunirà lunedì 21 p.v. per eleggere il nuovo Segretario regionale e la nuova Segreteria
Nella settimana prossima un video riporterà un sintetico resoconto dei lavori del Congresso con interviste a dirigenti della FAP e delle ACLI sui temi che sono stati affrontati nella relazione e nel dibattito.