IL CIRCOLO ACLI DI GRASSINA PARTECIPA ALL´ACCOGLIENZA MIGRANTI
25-06-2015 22:43 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Dieci migranti dalla Nigeria e dal Gambia sono stati accolti accolti a Grassina, nel comune di Bagno a Ripoli.
A gestire l´accoglienza sarà la cooperativa L´Orologio, che ha l´appalto della Prefettura per la gestione di questa emergenze. La cooperativa avrà l´incarico anche per quanto riguarda il porfilo amministrativo, sanitario e della gestione linguistica-culturale. Ma saranno coinvolte nell´accoglienza anche Circolo Acli, Casa del Popolo, Calcit, Caritas e Fratellanza Popolare. Ognuna di queste associazioni metterà a disposizione le proprie competenze specifiche, a partire dal Calcit con la messa a disposizione della strumentazione medica per i casi in cui si renda necessario, mentre Acli, Arci, Caritas e Fratellanza Popolare daranno "braccia" (i volontari) e competenze.
Il Sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini e l´Assessore alle Politiche Sociali Ilaria Belli - hanno espresso piena convinzione che la Comunità di Grassina, darà prova di accoglienza e solidarietà, com´è nella sua tradizione e come ha sempre fatto, soprattutto nei casi in cui c´è stato bisogno di rispondere alle emergenze.
A gestire l´accoglienza sarà la cooperativa L´Orologio, che ha l´appalto della Prefettura per la gestione di questa emergenze. La cooperativa avrà l´incarico anche per quanto riguarda il porfilo amministrativo, sanitario e della gestione linguistica-culturale. Ma saranno coinvolte nell´accoglienza anche Circolo Acli, Casa del Popolo, Calcit, Caritas e Fratellanza Popolare. Ognuna di queste associazioni metterà a disposizione le proprie competenze specifiche, a partire dal Calcit con la messa a disposizione della strumentazione medica per i casi in cui si renda necessario, mentre Acli, Arci, Caritas e Fratellanza Popolare daranno "braccia" (i volontari) e competenze.
Il Sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini e l´Assessore alle Politiche Sociali Ilaria Belli - hanno espresso piena convinzione che la Comunità di Grassina, darà prova di accoglienza e solidarietà, com´è nella sua tradizione e come ha sempre fatto, soprattutto nei casi in cui c´è stato bisogno di rispondere alle emergenze.