INCONTRO DI STUDI ACLI AD AREZZO: GIUSTIZIA E PACE, GERMI DI UNA NUOVA SOCIETA´
13-08-2015 23:37 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

"Giustizia e Pace si baceranno. Ridurre le disuguaglianze per animare la democrazia": è il titolo dell´Incontro nazionale di studi delle Acli che si svolgerà ad Arezzo dal 17 al 19 settembre prossimi.
«L´Incontro di studi 2015 - spiega Roberto Rossini, responsabile Ufficio Studi Acli nazionali - si concentra sulla giustizia sociale, perché osserviamo la forte crescita delle disuguaglianze che rompono la coesione sociale e pongono in stallo la democrazia che regola il nostro convivere.
Sulla base dell´esortazione all´impegno ed all´assunzione di responsabilità nel mondo attuale, che Papa Francesco ha rivolto alle Acli nell´udienza del 23 maggio scorso per il Settantesimo dell´Associazione, crediamo che, per gettare delle fondamenta di giustizia, il nostro primo compito è riscoprirci popolo, appartenenti ad un comune destino. Dobbiamo passare - afferma Rossini - dal "non mi riguarda" al "mi preoccupo dell´altro". Per questo è essenziale il ruolo politico e non solo esecutivo, dei corpi intermedi, che sono in grado di essere collante tra le persone».
Il titolo, Giustizia e Pace si baceranno, tratto dal salmo 84, descrive l´avvento del mondo nuovo dove giustizia e pace si baciano, e poco prima amore e verità s´incontrano. Emerge una festa del vivere pacifico che nasce dal superamento delle ingiustizie, del vivere nella concordia che si realizza quando la verità non è offuscata da ideologie o menzogne.
Il programma prevede l´intervento di studiosi, testimoni della società civile, del mondo politico ed ecclesiale. Ci saranno spazi di studio e altri di dibattito, momenti di spettacolo e altri di preghiera.
Incontro di studi Acli 2015. IL PROGRAMMA
Giustizia e pace si baceranno.
Ridurre le diseguaglianze per animare la democrazia
Arezzo, 17-19 settembre 2015
Teatro Petrarca
#AcliArezzo2015
Giovedì 17 settembre 2015
15:30
Inizio dei lavori - Ouverture musicale. Gruppo filarmonico Città di Arezzo
Apertura e saluti istituzionali. Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli
16:30
Prima sessione: "La diseguaglianza non è finita"
"Giustizia e pace si baceranno: un invito"
Roberto Rossini - responsabile Ufficio studi Acli nazionali
"Una storia diseguale"
Giovanni Vecchi - docente di Economia, Università Tor Vergata, Roma
"Le diseguaglianze inaccettabili"
Maurizio Franzini - docente di Politica economica, Università "La Sapienza", Roma
"Le disuguaglianze in Europa, la struttura e le sfide aperte"
Tommaso Vitale - docente di Sociologia, Centre d´études européennes (Sciences Po), Parigi
"I cristiani, la democrazia e le diseguaglianze"
p. Francesco Occhetta - scrittore de La Civiltà Cattolica
19:00
Momento sapienziale
"La preghiera e la giustizia"
sr Giovanna Cheli, docente di Sacra scrittura, Facoltà teologica dell´Italia centrale
21:30
Happening teatrale
"In dispArte, L´arte che racconta la diseguaglianza"
a cura di Acli Arte e Spettacolo. Regia di Emidio Cecchini
Venerdì 18 settembre 2015
8:30
Preghiera della mattina
p. Elio Dalla Zuanna, accompagnatore spirituale Acli nazionali
9:00
Seconda sessione: "La giustizia osserva la verità".
Presiede Santino Sciré, vicepresidente nazionale delle Acli
Elementi di approfondimento:
"Le quattro stagioni. Statistica e altri materiali narrati e recitati"
a cura di Iref (Istituto di ricerche educative e informative)
"Gli elementi della diseguaglianza in Italia"
Cristina Freguja, responsabile Direzione statistiche socio-economico dell´Istat
10:00
Corner: il luogo del rilancio
"Libertà è partecipazione. Partecipare è libero (e giusto)". (12 corner suddivisi in 3 aree tematiche)
15:00
Terza sessione: "La giustizia fonda una comunità e bella"
Lectio magistralis.
"La diseguaglianza, il merito e popolo".
Franco Cassano, docente di Sociologia, Università "Aldo Moro", Bari
15.45
Confronto di voci disuguali e diverse.
"Ridurre la diseguaglianza attraverso la comunità"
Con: Rita Visini, assessore politiche sociali e sport Regione Lazio; Alessandro Azzi, presidente Banche credito cooperativo; Francesco Marsico, vicedirettore Caritas italiana; Giorgio Sbrissa, direttore Enaip Veneto; Umberto Costamagna, fondatore gruppo Call&Call Telecomunicazioni.
Modera: Annachiara Valle, giornalista di Famiglia cristiana
17:45
"L´arte e la giustizia"
Cinzia Zanetti, docente di Storia dell´arte, Canossa Campus
18.30
Riflessione spirituale
mons. Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo
A seguire visita guidata al Duomo di Arezzo
a cura del Cta
Sabato 19 settembre 2015
08:30
Preghiera della mattina
p. Elio Dalla Zuanna, accompagnatore spirituale Acli nazionali
Riflessione spirituale di mons. Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo
09:30
Quarta sessione: "La giustizia, anima della pace e della democrazia"
Presiede Stefano Tassinari, vicepresidente nazionale Acli
"I numeri dell´ingiustizia"
Francesco Petrelli, responsabile Relazioni internazionali Oxfam Italia
9:45
Lectio magistralis
"Il mondo, l´inequità, la guerra, e la speranza di pace".
Pietro Pisarra, docente di Sociologia, Institut Catholique de Paris
10:30
Confronto con la politica
11:30
Conclusioni
"Ridurre le diseguaglianze per animare la democrazia".
Gianni Bottalico, presidente nazionale Acli
È prevista la diretta web sul sito www.acli.it
Corner
Area cittadinanza
[casa] "La famiglia, dalla vulnerabilità al welfare per la famiglia"
[municipio] "Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo integrale della persona"
[condominio] "L´housing sociale, l´abitare e il migrare delle storie umane"
[ufficio] "Il lavoro, il capitale, gli accordi internazionali e il debito, il cuore delle diseguaglianze"
Area reti associative
[circolo] "Il progetto, costruire solidarietà"
[palestra] "Lo sport, una squadra di differenze"
[scuola] "La formazione, tessere reti educative"
[chiesa] "La persona, cercare un nuovo umanesimo"
Area politiche di rete
[carcere] "L´inclusione sociale, la logica del perdono"
[piazza] "Il dialogo, via della pace e delle relazioni internazionali"
[casa di cura] "La comunità, i giovani e il servizio civile"
[impresa] "Il Terzo settore, l´impresa come risorsa della comunità"
Per partecipare
Segreteria organizzativa
tel. 065840618/640
segreteriagenerale@acli.it
Prenotazioni alberghiere
Entour Congressi
tel. 0658332321
congressi@entour.it
Ufficio studi
tel. 065840479
andrea.casavecchia@acli.it
Ufficio stampa
tel. 065840688
fax 065840695
ufficiostampa@acli.it
Leggi di più su: http://www.acli.it/le-notizie/news-nazionali/10146-incontro-studi-acli-ad-arezzo-giustizia-e-pace-germi-di-una-nuova-societa#ixzz3ijXG9toV
Fonte: www.acli.it
«L´Incontro di studi 2015 - spiega Roberto Rossini, responsabile Ufficio Studi Acli nazionali - si concentra sulla giustizia sociale, perché osserviamo la forte crescita delle disuguaglianze che rompono la coesione sociale e pongono in stallo la democrazia che regola il nostro convivere.
Sulla base dell´esortazione all´impegno ed all´assunzione di responsabilità nel mondo attuale, che Papa Francesco ha rivolto alle Acli nell´udienza del 23 maggio scorso per il Settantesimo dell´Associazione, crediamo che, per gettare delle fondamenta di giustizia, il nostro primo compito è riscoprirci popolo, appartenenti ad un comune destino. Dobbiamo passare - afferma Rossini - dal "non mi riguarda" al "mi preoccupo dell´altro". Per questo è essenziale il ruolo politico e non solo esecutivo, dei corpi intermedi, che sono in grado di essere collante tra le persone».
Il titolo, Giustizia e Pace si baceranno, tratto dal salmo 84, descrive l´avvento del mondo nuovo dove giustizia e pace si baciano, e poco prima amore e verità s´incontrano. Emerge una festa del vivere pacifico che nasce dal superamento delle ingiustizie, del vivere nella concordia che si realizza quando la verità non è offuscata da ideologie o menzogne.
Il programma prevede l´intervento di studiosi, testimoni della società civile, del mondo politico ed ecclesiale. Ci saranno spazi di studio e altri di dibattito, momenti di spettacolo e altri di preghiera.
Incontro di studi Acli 2015. IL PROGRAMMA
Giustizia e pace si baceranno.
Ridurre le diseguaglianze per animare la democrazia
Arezzo, 17-19 settembre 2015
Teatro Petrarca
#AcliArezzo2015
Giovedì 17 settembre 2015
15:30
Inizio dei lavori - Ouverture musicale. Gruppo filarmonico Città di Arezzo
Apertura e saluti istituzionali. Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli
16:30
Prima sessione: "La diseguaglianza non è finita"
"Giustizia e pace si baceranno: un invito"
Roberto Rossini - responsabile Ufficio studi Acli nazionali
"Una storia diseguale"
Giovanni Vecchi - docente di Economia, Università Tor Vergata, Roma
"Le diseguaglianze inaccettabili"
Maurizio Franzini - docente di Politica economica, Università "La Sapienza", Roma
"Le disuguaglianze in Europa, la struttura e le sfide aperte"
Tommaso Vitale - docente di Sociologia, Centre d´études européennes (Sciences Po), Parigi
"I cristiani, la democrazia e le diseguaglianze"
p. Francesco Occhetta - scrittore de La Civiltà Cattolica
19:00
Momento sapienziale
"La preghiera e la giustizia"
sr Giovanna Cheli, docente di Sacra scrittura, Facoltà teologica dell´Italia centrale
21:30
Happening teatrale
"In dispArte, L´arte che racconta la diseguaglianza"
a cura di Acli Arte e Spettacolo. Regia di Emidio Cecchini
Venerdì 18 settembre 2015
8:30
Preghiera della mattina
p. Elio Dalla Zuanna, accompagnatore spirituale Acli nazionali
9:00
Seconda sessione: "La giustizia osserva la verità".
Presiede Santino Sciré, vicepresidente nazionale delle Acli
Elementi di approfondimento:
"Le quattro stagioni. Statistica e altri materiali narrati e recitati"
a cura di Iref (Istituto di ricerche educative e informative)
"Gli elementi della diseguaglianza in Italia"
Cristina Freguja, responsabile Direzione statistiche socio-economico dell´Istat
10:00
Corner: il luogo del rilancio
"Libertà è partecipazione. Partecipare è libero (e giusto)". (12 corner suddivisi in 3 aree tematiche)
15:00
Terza sessione: "La giustizia fonda una comunità e bella"
Lectio magistralis.
"La diseguaglianza, il merito e popolo".
Franco Cassano, docente di Sociologia, Università "Aldo Moro", Bari
15.45
Confronto di voci disuguali e diverse.
"Ridurre la diseguaglianza attraverso la comunità"
Con: Rita Visini, assessore politiche sociali e sport Regione Lazio; Alessandro Azzi, presidente Banche credito cooperativo; Francesco Marsico, vicedirettore Caritas italiana; Giorgio Sbrissa, direttore Enaip Veneto; Umberto Costamagna, fondatore gruppo Call&Call Telecomunicazioni.
Modera: Annachiara Valle, giornalista di Famiglia cristiana
17:45
"L´arte e la giustizia"
Cinzia Zanetti, docente di Storia dell´arte, Canossa Campus
18.30
Riflessione spirituale
mons. Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo
A seguire visita guidata al Duomo di Arezzo
a cura del Cta
Sabato 19 settembre 2015
08:30
Preghiera della mattina
p. Elio Dalla Zuanna, accompagnatore spirituale Acli nazionali
Riflessione spirituale di mons. Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo
09:30
Quarta sessione: "La giustizia, anima della pace e della democrazia"
Presiede Stefano Tassinari, vicepresidente nazionale Acli
"I numeri dell´ingiustizia"
Francesco Petrelli, responsabile Relazioni internazionali Oxfam Italia
9:45
Lectio magistralis
"Il mondo, l´inequità, la guerra, e la speranza di pace".
Pietro Pisarra, docente di Sociologia, Institut Catholique de Paris
10:30
Confronto con la politica
11:30
Conclusioni
"Ridurre le diseguaglianze per animare la democrazia".
Gianni Bottalico, presidente nazionale Acli
È prevista la diretta web sul sito www.acli.it
Corner
Area cittadinanza
[casa] "La famiglia, dalla vulnerabilità al welfare per la famiglia"
[municipio] "Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo integrale della persona"
[condominio] "L´housing sociale, l´abitare e il migrare delle storie umane"
[ufficio] "Il lavoro, il capitale, gli accordi internazionali e il debito, il cuore delle diseguaglianze"
Area reti associative
[circolo] "Il progetto, costruire solidarietà"
[palestra] "Lo sport, una squadra di differenze"
[scuola] "La formazione, tessere reti educative"
[chiesa] "La persona, cercare un nuovo umanesimo"
Area politiche di rete
[carcere] "L´inclusione sociale, la logica del perdono"
[piazza] "Il dialogo, via della pace e delle relazioni internazionali"
[casa di cura] "La comunità, i giovani e il servizio civile"
[impresa] "Il Terzo settore, l´impresa come risorsa della comunità"
Per partecipare
Segreteria organizzativa
tel. 065840618/640
segreteriagenerale@acli.it
Prenotazioni alberghiere
Entour Congressi
tel. 0658332321
congressi@entour.it
Ufficio studi
tel. 065840479
andrea.casavecchia@acli.it
Ufficio stampa
tel. 065840688
fax 065840695
ufficiostampa@acli.it
Leggi di più su: http://www.acli.it/le-notizie/news-nazionali/10146-incontro-studi-acli-ad-arezzo-giustizia-e-pace-germi-di-una-nuova-societa#ixzz3ijXG9toV
Fonte: www.acli.it