INTERVISTA AL SEGRETARIO NAZIONALE DELLA FAP SERAFINO ZILIO
29-11-2014 14:06 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio
di Gabriele Parenti
La Fap Acli nazionale ha recentemente approvato la piattaforma associativa e sindacale che fa leva sul protagonismo dei territori e delle comunità locali, "punto di forza e ricchezza della nostra realtà associativa".
Su questi temi abbiamo intervistato il segretario nazionale della Fap ,Serafino Zilio , che sarà ad Arezzo mercoledì 3 dicembre per la cerimonia di premiazione del premio letterario indetto ACLI di Arezzo e Fap sul tema dell´integrazione europea e a Firenze venerdì 5 dicembre per il convegno della Fap provinciale su "Anziani e medicine complementari"
La Fap Acli "Sindacato nuovo". Perché?
In estrema sintesi, il sindacato Fap Acli è il nuovo sindacato dei pensionati promosso dalle Acli stesse e nasce per dare continuità e riscontrabilità all´impegno sociale, tutelando i diritti degli anziani e dei pensionati quali:
- cittadini, componenti attivi della società.
- protagonisti della vita sociale e politica che, anche da pensionati, continuano a partecipare attivamente alle iniziative delle organizzazioni dei lavoratori.
- portatori di valori sociali, etici e spirituali.
- destinatari legittimi di servizi, assistenza e sostegno, quotidiani
Quali gli elementi di fondo della piattaforma associativa e sindacale?
La piattaforma si qualifica (anche se in forma non esaustiva) su tre piste di impegni, che si possono così riassumere:
- Tutela gli interessi dei pensionati avendo a cuore la salvaguardia dei diritti previdenziali e assistenziali.
- Rappresenta le loro istanze nella programmazione di servizi della comunità locale.
- Promuove opportunità per una maggiore integrazione nella vita sociale.
E quali sono gli obiettivi che devono vedere protagonisti i territori ?
I livelli territoriali, e quindi, le sedi provinciali e regionali , sono e devono diventare, in assoluto, i veri protagonisti della federazione sindacale Fap Acli , come peraltro appare nel titolo della piattaforma stessa. In essa si ribadisce ,infatti, che il protagonismo dei territori e delle comunità sociali, rappresenta l´impegno prevalentemente assunto dalla Fap Nazionale
I pensionati sono spesso sotto attacco. Perché?
Stiamo assistendo ormai da troppo tempo ad un assurdo e incomprensibile accanimento verso la nostra categoria, che è frutto anche di informazione distorta e fuorviante.
I pensionati "normali", quelli che noi intendiamo rappresentare, non godono di nessun privilegio, avendo lavorato e contribuito al progresso reale del nostro paese e di certo non hanno nulla a che spartire con rendite di posizione e/o benefit particolari, che appartengano,invece a vecchie e nuove "caste".
Si dice che le tasse hanno "mangiato" il beneficio degli 80 euro. E chi gli 80 euro non li ha nemmeno avuti?
E´ bene dire fin da subito, e fuori da ogni polemica, che gli 80,00 Euro sono solo un primo segno tangibile di un percorso verso un´equità sociale degna di questo nome, anche se purtroppo la platea dei fruitori non annovera, almeno per il momento, anche i pensionati.
La Fap Acli nazionale ha recentemente approvato la piattaforma associativa e sindacale che fa leva sul protagonismo dei territori e delle comunità locali, "punto di forza e ricchezza della nostra realtà associativa".
Su questi temi abbiamo intervistato il segretario nazionale della Fap ,Serafino Zilio , che sarà ad Arezzo mercoledì 3 dicembre per la cerimonia di premiazione del premio letterario indetto ACLI di Arezzo e Fap sul tema dell´integrazione europea e a Firenze venerdì 5 dicembre per il convegno della Fap provinciale su "Anziani e medicine complementari"
La Fap Acli "Sindacato nuovo". Perché?
In estrema sintesi, il sindacato Fap Acli è il nuovo sindacato dei pensionati promosso dalle Acli stesse e nasce per dare continuità e riscontrabilità all´impegno sociale, tutelando i diritti degli anziani e dei pensionati quali:
- cittadini, componenti attivi della società.
- protagonisti della vita sociale e politica che, anche da pensionati, continuano a partecipare attivamente alle iniziative delle organizzazioni dei lavoratori.
- portatori di valori sociali, etici e spirituali.
- destinatari legittimi di servizi, assistenza e sostegno, quotidiani
Quali gli elementi di fondo della piattaforma associativa e sindacale?
La piattaforma si qualifica (anche se in forma non esaustiva) su tre piste di impegni, che si possono così riassumere:
- Tutela gli interessi dei pensionati avendo a cuore la salvaguardia dei diritti previdenziali e assistenziali.
- Rappresenta le loro istanze nella programmazione di servizi della comunità locale.
- Promuove opportunità per una maggiore integrazione nella vita sociale.
E quali sono gli obiettivi che devono vedere protagonisti i territori ?
I livelli territoriali, e quindi, le sedi provinciali e regionali , sono e devono diventare, in assoluto, i veri protagonisti della federazione sindacale Fap Acli , come peraltro appare nel titolo della piattaforma stessa. In essa si ribadisce ,infatti, che il protagonismo dei territori e delle comunità sociali, rappresenta l´impegno prevalentemente assunto dalla Fap Nazionale
I pensionati sono spesso sotto attacco. Perché?
Stiamo assistendo ormai da troppo tempo ad un assurdo e incomprensibile accanimento verso la nostra categoria, che è frutto anche di informazione distorta e fuorviante.
I pensionati "normali", quelli che noi intendiamo rappresentare, non godono di nessun privilegio, avendo lavorato e contribuito al progresso reale del nostro paese e di certo non hanno nulla a che spartire con rendite di posizione e/o benefit particolari, che appartengano,invece a vecchie e nuove "caste".
Si dice che le tasse hanno "mangiato" il beneficio degli 80 euro. E chi gli 80 euro non li ha nemmeno avuti?
E´ bene dire fin da subito, e fuori da ogni polemica, che gli 80,00 Euro sono solo un primo segno tangibile di un percorso verso un´equità sociale degna di questo nome, anche se purtroppo la platea dei fruitori non annovera, almeno per il momento, anche i pensionati.