L´INIZIATIVA ACLI A CORTONA PER SUPERARE L´AUSTERITA´ E RILANCIARE IL LAVORO
04-09-2014 14:58 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio
Tre giorni di riflessione su come cambiare: il lavoro per la giustizia sociale, la democrazia e la pace
Roma, 4 settembre 2014 - Mancano due settimane all´appuntamento nazionale delle Acli: si svolgerà a Cortona (Ar), dal 18 al 20 settembre prossimi, l´annuale Incontro nazionale di studi delle Acli dal titolo "Il lavoro non è finito. Un´economia per un lavoro buono e giusto".
Di fronte al rischio di una riduzione del lavoro a mero strumento per fare profitto le Acli riflettono su una prospettiva economica radicalmente nuova indicata sia nell´enciclica Caritas in veritate, che nell´esortazione apostolica Evangelii Gaudium, perché convinte che per imprimere un cambiamento occorre ricominciare dal lavoro, dal senso del lavoro per l´uomo e per la comunità. In tal modo il lavoro diviene per le Acli la chiave di lettura del contesto attuale caratterizzato dall´aumento delle disuguaglianze, dalla crisi della democrazia e dal moltiplicarsi di conflitti regionali secondo uno schema di guerra globale.
Durante le tre giornate dell´Incontro di studi si metteranno a confronto con l´aiuto di un nutrito gruppo di ospiti ed esperti, prospettive diverse legate al lavoro: da quella economica a quella filosofica, giuridica, sociologica, artistica. Non mancherà l´interlocuzione con il mondo della politica con dei rappresentanti delle istituzioni e del governo sui temi caldi del prossimo autunno, come la legge di stabilità, il superamento delle politiche di austerità, il fisco, la lotta alla povertà, le riforme istituzionali.
Roma, 4 settembre 2014 - Mancano due settimane all´appuntamento nazionale delle Acli: si svolgerà a Cortona (Ar), dal 18 al 20 settembre prossimi, l´annuale Incontro nazionale di studi delle Acli dal titolo "Il lavoro non è finito. Un´economia per un lavoro buono e giusto".
Di fronte al rischio di una riduzione del lavoro a mero strumento per fare profitto le Acli riflettono su una prospettiva economica radicalmente nuova indicata sia nell´enciclica Caritas in veritate, che nell´esortazione apostolica Evangelii Gaudium, perché convinte che per imprimere un cambiamento occorre ricominciare dal lavoro, dal senso del lavoro per l´uomo e per la comunità. In tal modo il lavoro diviene per le Acli la chiave di lettura del contesto attuale caratterizzato dall´aumento delle disuguaglianze, dalla crisi della democrazia e dal moltiplicarsi di conflitti regionali secondo uno schema di guerra globale.
Durante le tre giornate dell´Incontro di studi si metteranno a confronto con l´aiuto di un nutrito gruppo di ospiti ed esperti, prospettive diverse legate al lavoro: da quella economica a quella filosofica, giuridica, sociologica, artistica. Non mancherà l´interlocuzione con il mondo della politica con dei rappresentanti delle istituzioni e del governo sui temi caldi del prossimo autunno, come la legge di stabilità, il superamento delle politiche di austerità, il fisco, la lotta alla povertà, le riforme istituzionali.