26 Marzo 2023

LA CHIESA NELLA CITTA’: IL NUOVO LIBRO DI DON GIOVANNI MOMIGLI

04-06-2019 09:19 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Intervista di Gabriele Parenti

E' uscito di recente il nuovo libro di don Giovanni Momigli direttore dell'Ufficio pastorale e sociale dell' Arcidiocesi di Firenze (La Chiesa nella città. Segno & Via per il bene comune Ares Edit. 2019 ) Un testo denso di significati legati all' esperienza pastorale e all'impegno sociale. di don Momigli.

Cerchiamo di approfondirne alcuni punti significativi con questa intervista all'autore

Perché la Città può essere protagonista di un rinnovamento della Chiesa in senso missionario?

La fede è personale, ma proprio perché personale, e non individuale, non può essere pensata, vissuta e consolidata individualisticamente, ma solo nell'ambito di una relazione, in un contesto comunitario.

È vivendo la città, ossia le relazioni con e fra le persone, che si testimonia la propria fede e che si incontra Dio, giacché Dio abita nella città, come dice Papa Francesco.

La città è l'ambito in cui dare sostanza alla propria fede e dove si è chiamati alla fede e a una continua conversione, operando per l'umanizzazione del mondo tenendo fermi due poli di ascolto e di riferimento: la parola di Dio e la voce, meglio, le voci della città.

Quali le sfide del mondo contemporaneo che hanno per protagoniste le città ?

Praticamente quelle che la nostra società si trova oggi a dover affrontare. Alcune di queste sfide, fra l'altro, nascono proprio nella città, come la concretezza del governo dei processi di interazione e integrazione, non solo fra persone diverse, ma anche fra le specificità territoriali. Una delle sfide principali è data dalle nuove tecnologie. Si parla di città intelligenti. Soprattutto servono città sensate, perché l'uomo rimanga protagonista dei processi che lui steso attiva. La città può e deve fare molto per coltivare la dignità, la libertà e la socialità nell'ottica del bene comune. Pur essendo vero che le questioni transazionali necessitano di una politica interconnessa e globale, capace di operare a livello planetario, la città può svolgere un ruolo di primo piano per la crescita, connettendo il proprio territorio alle opportunità del domani; ridando centralità anche culturale al lavoro; contribuendo a ridurre le profonde disuguaglianze di vario genere, comprese quelle derivanti da una distribuzione della ricchezza che premia la rendita a scapito del lavoro.

La città , dunque, protagonista dal futuro, come auspicava La Pira?

La città protagonista del futuro nella misura in cui riesce ad essere protagonista nel presente, soprattutto nel creare le condizioni per un futuro più a misura d'uomo. Come diceva La Pira le città «non sono occasionali mucchi di pietre, ma sono le misteriose abitazioni di uomini». Alla città, infatti, sono affidati compiti di grande spessore a livello
planetario per il bene dell'uomo, perché la persona messa al centro non solo della città, ma dal mondo.

La città può svolgere un ruolo centrale nell'affrontare sfide di grande portata, dalle problematiche ambientali a quella culturale, dal ruolo della politica alla sperimentazione di governance più aderenti alle dinamiche attuali. Penso che una delle sfide fondamentali che la città si trova a dover affrontare all'inizio di questo terzo millennio, sia quella di ritrovare i fili essenziali per ricostruire un tessuto relazionale e comunitario capace di recuperare il necessario valore civico e uno scopo condiviso, coinvolgendo i cittadini nella loro pluralità, che mettono in campo idee di città diverse.

Oggi si assiste a una sorta di fuga dalle città perché molte persone preferiscono spostarsi in piccoli centri che appaiono più vivibili …. questo depotenzia o no il protagonismo delle città?

Proprio la ricerca di una vivibilità più umana, mi pare rappresenti una spinta affinché la città ritrovi un proprio protagonismo civico.

La comunità locale non è frutto di uniformità, ma di unità di appartenenza. La diversità non annulla, ma presuppone la compresenza di una pluralità di espressioni date da particolari legami, come quelli che nascono dalla storia di una porzione di territorio, come possono essere i borghi, i rioni o determinati quartieri, nonché quelli dati dalla condivisione di interessi di varia natura. Si potrebbe addirittura affermare che l'unità civica è tanto più forte quanto più sono attivi e partecipi nello spazio comune le differenti formazioni sociali sulle quali poggia la vita della città. A rendere difficile l'unità civica delle nostre città e ad impedire la crescita del senso comune di appartenenza civica, e quindi una vero e proprio protagonismo della città, non è la policentricità, la molteplice origine dei legami o la pluralità dei percorsi, neppure quelli dati dalle diversità di carattere etico, culturale o religioso, bensì il non sentirsi parte di un contesto e la mancata assunzione di responsabilità collettiva.

Parli delle città chiamate oggi a una rivoluzione possibile e necessaria. Quale?

Quella di costruire comunità, rifacendo il tessuto relazionale, civico ed ecclesiale. L'umanesimo di cui il modo ha urgente bisogno, può essere coltivato riscoprendo il valore della relazione e della comunità. Diventando popolo, come dice Papa Bergoglio. Un popolo plurale che sviluppa la cultura dell'incontro e cammina insieme, dove il senso di appartenenza coinvolge e responsabilizza, cogliendo le diversità di ciascuno come risorsa per il bene di tutti.

Per ripensare la vita della comunità ecclesiale e la presenza nella vita della città, della comunità cristiana in quanto tale e dei fedeli laici in modo specifico, occorre concentrarsi sull'essenziale, che per il cittadino anche credente è la persona e il bene comune. Perdere di vista l'essenziale porta a chiudersi e a regredire, mettendo al centro simboli e sovrastrutture che sono solo frutto d'incrostazioni storiche e niente hanno a che fare con il fondamento. Per il cristiano, l'essenziale, che rende liberi e maturi, è la risurrezione di Cristo e l'annuncio del regno di Dio e della sua giustizia.

Quale rapporto tra questo libro e il tuo precedente lavoro su La Città plurale?

Questo libro rappresenta il riferimento concettuale e di fede delle riflessioni che negli anni hanno guidato l'esperienza descritta ne La Città plurale. La questione migratoria, infatti, viene vista e affrontata sulla base di una specifica visione antropologica e tenendo conto della necessità che la città deve trovare l'unità civica, il suo essere comunità nella pluralità delle sue espressioni.

Scrivi che anche che il cristiano è chiamato a vivere la città, il suo essere cittadino. In che modo ?

Esiste un'intima connessione tra annuncio del Vangelo e servizio all'uomo nella sua concretezza storica; uno stretto legame tra edificazione della Chiesa, nella quale è vivo e presente il Cristo risorto, e la costruzione della città degli uomini redenti dallo stesso Cristo morto e risorto.

Il credente è deve maturare la consapevolezza che è suo compito contribuire a edificare la Città - ponendosi come fermento nella vita sociale, politica, culturale, economica - e che, nello stesso tempo, deve attenderla con speranza, perché l'opera è più grande di quello che viene affidato alle sua mani. Non solo perché, nella sua pienezza, la città «scende dal cielo, da Dio» ((Ap. 3,12b; 21,2), ma anche perché ciascuna generazione - ciascuna persona - opera su quello che le è stato consegnato dalle generazioni precedenti e lascerà alle generazioni successive il compito di proseguire anche il proprio lavoro.

Il riferimento a Cristo, unico Signore, libera da ogni sudditanza, spinge a operare per affermare le ragioni sociali e politiche di una convivenza fondata su umanità e fraternità ed è la chiave per un'autentica laicità, a partire dal linguaggio: più un cristiano è radicato nella fede in Cristo, più avrà la maturità necessaria per collocarsi nello spazio pubblico rispettando ruoli, competenze, responsabilità.

La stessa comunità cristiana può favorire il ritrovamento dei fondamenti della convivenza e del confronto sociale e politico, facendo ritrovare alla politica la P maiuscola che sembra perduta, ad esempio promuovendo Laboratori o Forum civici di approfondimento e di confronto per il bene comune, non solo per i cattolici.

La necessità di rimettere al centro la persona e l'elaborazione di un pensiero, capace di diventare cultura e prassi quotidiana, è una sfida che può essere positivamente affrontata solo attivando processi che coinvolgano le persone in modo ampio, trasversale.
keyboard_arrow_left
Marzo 2023
keyboard_arrow_right
calendar_view_month calendar_view_week calendar_view_day
Marzo 2023
L M M G V S D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
L´archivio delle idee ACLI
[]
Note politiche, Position paper, E-book, Report, Dossier
Le ACLI Toscane aderiscono a
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.aclitoscana.it
Il sito web www.aclitoscana.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.aclitoscana.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
A.C.L.I. Regionale Toscana A.P.S.
Via dei Martelli, 8
50129 - Firenze (Firenze) Italia
P.IVA 05605280485
C.F. 94011300483

Email: toscana@acli.it
Telefono: 055290473

Tipi di dati acquisiti
www.aclitoscana.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.aclitoscana.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.aclitoscana.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.aclitoscana.it .

www.aclitoscana.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.aclitoscana.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.aclitoscana.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.aclitoscana.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.aclitoscana.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.aclitoscana.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazione su attività;
- partecipazione alle attività;
- invio di comunicazioni per le attività svolte;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di informazioni generiche;
- invio di aggiornamenti;
- invio di newsletter pubblicitarie.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.aclitoscana.it, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.aclitoscana.it. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.aclitoscana.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Google Maps
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare e interagire con mappe esterne sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Widget Radio Radicale
Fornitore del servizio: Centro di Produzione S.p.A.
Finalità del servizio: servizio di visualizzazione di contenuti digitali
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo

Luogo del trattamento: secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Privacy Policy (https://www.radioradicale.it/pagine/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali-degli-utenti)

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento A.C.L.I. Regionale Toscana A.P.S. ai seguenti recapiti: toscana@acli.it; tel. 055290473.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Si raccomanda di consultare nel dettagli anche la Cookie Policy (https://www.aclitoscana.it/Informativa-sui-cookies.htm).

Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.aclitoscana.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.aclitoscana.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.aclitoscana.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.aclitoscana.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.aclitoscana.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.aclitoscana.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.aclitoscana.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.aclitoscana.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.aclitoscana.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 09:15
torna indietro leggi Privacy Policy per www.aclitoscana.it
 obbligatorio
generic image refresh


cookie