LE ACLI A CAMALDOLI PER PARLARE DI DISEGUAGLIANZE E DI GIUSTIZIA SOCIALE
05-11-2015 14:17 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Domani, 6 novembre, nei giorni che precedono il Convegno ecclesiale di Firenze, si apre a Camaldoli (AR) l´incontro nazionale di spiritualità delle Acli, che proseguirà fino a domenica 8, ed avrà per tema quest´anno ´´Lo scandalo delle diseguaglianze e le esigenze della giustizia´´.
«Per quanto oggi possa essere faticoso - sottolinea padre Elio Dalla Zuanna, incaricato nazionale Cei per la formazione spirituale nelle Acli - illuminare e dare un senso dirimente ad una quotidianità che viviamo e vediamo essere sempre più dominata dalla fatica materiale e esistenziale, siamo convinti che Gesù cerchi ogni persona ed esperienza per renderlo presenza viva nel nostro tempo. Accoglierlo parte dall´ascolto e dalla volontà di non ´´più nascondere sotto il tappeto´´, ma "di prendere dolorosa coscienza, osare trasformare in sofferenza personale quello che accade al mondo, e così riconoscere qual è il contributo che ognuno può portare´´ (Laudato si´ n. 19)».
«In continuità con l´Incontro Nazionale di Studi dello scorso settembre - afferma Stefano Tassinari, responsabile per la Vita Cristiana e vice presidente nazionale Acli - avremo modo di tornare sul tema dell´anno, "Nessuno escluso, ridurre le diseguaglianze, sconfiggere la povertà per riconciliarci con il futuro". Vogliamo fermarci a interrogare la coscienza di ognuno e non da ultimo anche l´Associazione di cui facciamo parte, in ordine alla sua coerenza rispetto alla Parola del Vangelo e all´esigenza di giustizia che attraversa la nostra società».
Federico Barni Presidente regionale Acli sottolinea l´importanza di questa iniziativa annuale , che assunto oggi dimensione nazionale, in una terra di grandi tradizioni spirituali e di impegno sociale quest´anno resa ancora più rilevante dalla prossima visita di Papa Francesco a Firenze e dalla convocazione nel capoluogo toscano del convegno ecclesiale nazionale.
«Per quanto oggi possa essere faticoso - sottolinea padre Elio Dalla Zuanna, incaricato nazionale Cei per la formazione spirituale nelle Acli - illuminare e dare un senso dirimente ad una quotidianità che viviamo e vediamo essere sempre più dominata dalla fatica materiale e esistenziale, siamo convinti che Gesù cerchi ogni persona ed esperienza per renderlo presenza viva nel nostro tempo. Accoglierlo parte dall´ascolto e dalla volontà di non ´´più nascondere sotto il tappeto´´, ma "di prendere dolorosa coscienza, osare trasformare in sofferenza personale quello che accade al mondo, e così riconoscere qual è il contributo che ognuno può portare´´ (Laudato si´ n. 19)».
«In continuità con l´Incontro Nazionale di Studi dello scorso settembre - afferma Stefano Tassinari, responsabile per la Vita Cristiana e vice presidente nazionale Acli - avremo modo di tornare sul tema dell´anno, "Nessuno escluso, ridurre le diseguaglianze, sconfiggere la povertà per riconciliarci con il futuro". Vogliamo fermarci a interrogare la coscienza di ognuno e non da ultimo anche l´Associazione di cui facciamo parte, in ordine alla sua coerenza rispetto alla Parola del Vangelo e all´esigenza di giustizia che attraversa la nostra società».
Federico Barni Presidente regionale Acli sottolinea l´importanza di questa iniziativa annuale , che assunto oggi dimensione nazionale, in una terra di grandi tradizioni spirituali e di impegno sociale quest´anno resa ancora più rilevante dalla prossima visita di Papa Francesco a Firenze e dalla convocazione nel capoluogo toscano del convegno ecclesiale nazionale.