LE ACLI DI SIENA RICORDANO IOLE CIALDAI DOMENICA 18 OTTOBRE
10-10-2015 21:36 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

UNA VITA CON LE ACLI: RICORDO DI IOLE CIALDAI
DOMENICA 18 OTTOBRE 2015 PRESSO AUDITORIUM S.STEFANO PIAZZA LA LIZZA 2 - SIENA
PROGRAMMA:
ore 9.30 Arrivo dei partecipanti
ore 10.00 Saluti istituzionali
Interverranno:
-Federico Barni, Presidente ACLI Regionali Toscana
-Anna Ferretti, Assessore Comune Siena
-Emiliano Manfredonia Presidenza Nazionale delle Acli
-Paolo Gragnoli Presidente Circolo Acli Santo Stefano
-Enrico Fiori Responsabile Acli Siena
ore 11.30 Ricordi e testimonianze di chi ha conosciuto Iole Cialdai
ore 12.00 Inaugurazione Circolo "Iole Cialdai" e presentazione nuovi soci
ore 12.30 Santa Messa celebrata da Don Claudio Rosi Accompagnatore Spirituale delle Acli di Siena
Al termine dell´incontro sarà offerto un buffet a tutti i partecipanti.
Prenotazione obbligatoria tel. 0577/281232 - email siena@acli.it
Il 15 settembre, giorno della Madonna Addolorata, è tornata alla Casa del Padre Iole Cialdai storica dirigente delle Acli senesi, che è stata anche per lunghi anni dirigente regionale e consigliera nazionale dell´associazione.
IOLE CIALDAI
Laureatasi in Pedagogia e poi Antropologia Culturale, mentre già insegnava nelle scuole popolari per adulti sperimentando specialmente nel campo della matematica fu docente delle Magistrali, gli allievi la ricordano ancora con stima e grande affetto.
Iole ha espresso in vari campi i valori della sua spiritualità e del suo impegno sociale. Appassionata di storia e di filosofia conobbe vari personaggi tra cui La Pira e Balducci.
Iscritta alle Acli fin dal 1960, Iole fondò il Circolo di S.Stefano uno dei più grandi e vivaci della Provincia. Ben presto è divenuta dirigente e poi più volte Presidente provinciale dell´associazione e del Patronato e anche consigliera regionale e nazionale.
Impegnata anche in politica, è stata consigliera comunale a Pienza e a Siena per due mandati, dall´ ´83 al ´93 e ha portato in politica il desiderio di un mondo migliore, dove gli uomini fossero tutti portatori di diritti e doveri e tutti uguali.
Successivamente fu eletta Presidente della Circoscrizione 1 dal ´97 al 2004 quando si dimise, per un intervento al cuore nel 2004, pur rimanendo membro attivo nel Consiglio.
Nel 1997 aveva fondato con Maria ed altri amici il Commercio equo e solidale, avviando molti giovani all´impegno verso il terzo Mondo o, meglio, come dice Don Ciotti verso il Mondo che affamiamo.
Gli ultimi sei anni ha sofferto per atroci dolori alla colonna vertebrale che la costringevano a letto per quasi tutta la giornata (ma sempre aperta all´accoglienza di amici, al contatto telefonico, all´amore per il sociale).
Riposa nella terra comune nel cimitero di Casciano alle Masse, alla periferia Nord di Siena.
Così la ricorda Gabriele Parenti: la spiritualità, lo spessore culturale, la sensibilità sociale e il carattere battagliero di Iole ne hanno fatto una dirigente di punta delle Acli in Toscana. Quando son stato Presidente regionale, negli anni ´90, lei è sempre stata di sostegno, di stimolo e portatrice di carica innovativa come quando dette vita ad una delle prime esperienze di commercio equo e solidale alla quale si è dedicata con il consueto ardore e quando ha favorito la crescita delle Acli regionali come espressione della società civile e di impegno nelle istituzioni. Il confronto con Iole, anche quando eravamo animati dal vivace spirito "dialettico" dei toscani è sempre stato per me un profondo arricchimento.
DOMENICA 18 OTTOBRE 2015 PRESSO AUDITORIUM S.STEFANO PIAZZA LA LIZZA 2 - SIENA
PROGRAMMA:
ore 9.30 Arrivo dei partecipanti
ore 10.00 Saluti istituzionali
Interverranno:
-Federico Barni, Presidente ACLI Regionali Toscana
-Anna Ferretti, Assessore Comune Siena
-Emiliano Manfredonia Presidenza Nazionale delle Acli
-Paolo Gragnoli Presidente Circolo Acli Santo Stefano
-Enrico Fiori Responsabile Acli Siena
ore 11.30 Ricordi e testimonianze di chi ha conosciuto Iole Cialdai
ore 12.00 Inaugurazione Circolo "Iole Cialdai" e presentazione nuovi soci
ore 12.30 Santa Messa celebrata da Don Claudio Rosi Accompagnatore Spirituale delle Acli di Siena
Al termine dell´incontro sarà offerto un buffet a tutti i partecipanti.
Prenotazione obbligatoria tel. 0577/281232 - email siena@acli.it
Il 15 settembre, giorno della Madonna Addolorata, è tornata alla Casa del Padre Iole Cialdai storica dirigente delle Acli senesi, che è stata anche per lunghi anni dirigente regionale e consigliera nazionale dell´associazione.
IOLE CIALDAI
Laureatasi in Pedagogia e poi Antropologia Culturale, mentre già insegnava nelle scuole popolari per adulti sperimentando specialmente nel campo della matematica fu docente delle Magistrali, gli allievi la ricordano ancora con stima e grande affetto.
Iole ha espresso in vari campi i valori della sua spiritualità e del suo impegno sociale. Appassionata di storia e di filosofia conobbe vari personaggi tra cui La Pira e Balducci.
Iscritta alle Acli fin dal 1960, Iole fondò il Circolo di S.Stefano uno dei più grandi e vivaci della Provincia. Ben presto è divenuta dirigente e poi più volte Presidente provinciale dell´associazione e del Patronato e anche consigliera regionale e nazionale.
Impegnata anche in politica, è stata consigliera comunale a Pienza e a Siena per due mandati, dall´ ´83 al ´93 e ha portato in politica il desiderio di un mondo migliore, dove gli uomini fossero tutti portatori di diritti e doveri e tutti uguali.
Successivamente fu eletta Presidente della Circoscrizione 1 dal ´97 al 2004 quando si dimise, per un intervento al cuore nel 2004, pur rimanendo membro attivo nel Consiglio.
Nel 1997 aveva fondato con Maria ed altri amici il Commercio equo e solidale, avviando molti giovani all´impegno verso il terzo Mondo o, meglio, come dice Don Ciotti verso il Mondo che affamiamo.
Gli ultimi sei anni ha sofferto per atroci dolori alla colonna vertebrale che la costringevano a letto per quasi tutta la giornata (ma sempre aperta all´accoglienza di amici, al contatto telefonico, all´amore per il sociale).
Riposa nella terra comune nel cimitero di Casciano alle Masse, alla periferia Nord di Siena.
Così la ricorda Gabriele Parenti: la spiritualità, lo spessore culturale, la sensibilità sociale e il carattere battagliero di Iole ne hanno fatto una dirigente di punta delle Acli in Toscana. Quando son stato Presidente regionale, negli anni ´90, lei è sempre stata di sostegno, di stimolo e portatrice di carica innovativa come quando dette vita ad una delle prime esperienze di commercio equo e solidale alla quale si è dedicata con il consueto ardore e quando ha favorito la crescita delle Acli regionali come espressione della società civile e di impegno nelle istituzioni. Il confronto con Iole, anche quando eravamo animati dal vivace spirito "dialettico" dei toscani è sempre stato per me un profondo arricchimento.