LE ACLI TOSCANE CHIEDONO MAGGIORI COMPETENZE PER LA COPAS (Conferenza Permanente delle Autonomie Sociali)
30-07-2015 16:08 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Avvicinandosi la data prevista per il rinnovo della Copas* (Conferenza Permanente delle Autonomie Sociali), le Acli regionali toscane ritengono che il nuovo Consiglio Regionale della Toscana debba conferire a questo organismo, per rendere efficace la sua azione, nuove competenze e maggior potere d´iniziativa.
La Copas è importante perché assegna al Terzo Settore un ruolo istituzionale; è, ovviamente un potere solo consultivo, ma di grosso spessore politico-sociale.
Ecco perché - sottolineano le Acli - non possiamo limitarla a dare pareri su documenti di programmazione, tanto più che alcuni di essi hanno natura prevalentemente tecnica o settoriale.
Perciò le Acli toscane ritengono che se davvero si vuole valorizzare la Copas si deve attribuirle il parere sulle leggi che sono l´elemento chiave dell´attivita del Consglio regionale. Questo anche per simmetria con il Cal. E ciò sarebbe una dimostrazione di una reale e concreta apertura delle istituzioni al sociale.
In via subordinata o parallela si può valutare se attribuire alla Copas potere di iniziativa legislativa e di interpellanza, in modo da collegarla maggiormente alla vita del Consiglio.
Le Acli toscane chiedono, in definitiva, un segnale del nuovo Consiglio regionale che, attraverso una riforma della legge istitutiva della Copas, dia alle rappresentanze del Terzo settore un ruolo attivo di collaborazione alla vita delle istituzioni regionali rendendo concreta ed efficace la sua natura di organo ausiliario del Consiglio regionale.
*La Conferenza permanente delle autonomie sociali (Copas) è il primo organismo in Italia istituito presso un´Assemblea legislativa regionale per rappresentare la sussidiarietà sociale e costituisce "il luogo" della rappresentanza delle autonomie che operano nel mondo del volontariato, dell´associazionismo sociale e della cooperazione sociale della Toscana.
La Copas è prevista dall´articolo 61 dello Statuto della Regione Toscana ed è disciplinata dalla legge regionale numero 21 del 15 aprile 2014. E´ organo ausiliario del Consiglio regionale e ha il compito di elaborare proposte e pareri al Consiglio ai fini della formazione degli atti della programmazione regionale.
In particolare, la Copas esprime pareri obbligatori sui principali documenti di programmazione economica, sociale e territoriale e sulle proposte di legge istitutive o modificative di tali provvedimenti. Svolge verifiche sugli esiti delle politiche regionali con specifico riferimento al loro impatto sulla vita sociale e sul ruolo dei soggetti sociali in Toscana.Conferenza permanente delle autonomie sociali
La Conferenza permanente delle autonomie sociali (Copas) è il primo organismo in Italia istituito presso un´Assemblea legislativa regionale per rappresentare la sussidiarietà sociale e costituisce "il luogo" della rappresentanza delle autonomie che operano nel mondo del volontariato, dell´associazionismo sociale e della cooperazione sociale della Toscana.
La Copas è prevista dall´articolo 61 dello Statuto della Regione Toscana ed è disciplinata dalla legge regionale numero 21 del 15 aprile 2014. E´ organo ausiliario del Consiglio regionale e ha il compito di elaborare proposte e pareri al Consiglio ai fini della formazione degli atti della programmazione regionale.
In particolare, la Copas esprime pareri obbligatori sui principali documenti di programmazione economica, sociale e territoriale e sulle proposte di legge istitutive o modificative di tali provvedimenti. Svolge verifiche sugli esiti delle politiche regionali con specifico riferimento al loro impatto sulla vita sociale e sul ruolo dei soggetti sociali in Toscana.
La Copas è importante perché assegna al Terzo Settore un ruolo istituzionale; è, ovviamente un potere solo consultivo, ma di grosso spessore politico-sociale.
Ecco perché - sottolineano le Acli - non possiamo limitarla a dare pareri su documenti di programmazione, tanto più che alcuni di essi hanno natura prevalentemente tecnica o settoriale.
Perciò le Acli toscane ritengono che se davvero si vuole valorizzare la Copas si deve attribuirle il parere sulle leggi che sono l´elemento chiave dell´attivita del Consglio regionale. Questo anche per simmetria con il Cal. E ciò sarebbe una dimostrazione di una reale e concreta apertura delle istituzioni al sociale.
In via subordinata o parallela si può valutare se attribuire alla Copas potere di iniziativa legislativa e di interpellanza, in modo da collegarla maggiormente alla vita del Consiglio.
Le Acli toscane chiedono, in definitiva, un segnale del nuovo Consiglio regionale che, attraverso una riforma della legge istitutiva della Copas, dia alle rappresentanze del Terzo settore un ruolo attivo di collaborazione alla vita delle istituzioni regionali rendendo concreta ed efficace la sua natura di organo ausiliario del Consiglio regionale.
*La Conferenza permanente delle autonomie sociali (Copas) è il primo organismo in Italia istituito presso un´Assemblea legislativa regionale per rappresentare la sussidiarietà sociale e costituisce "il luogo" della rappresentanza delle autonomie che operano nel mondo del volontariato, dell´associazionismo sociale e della cooperazione sociale della Toscana.
La Copas è prevista dall´articolo 61 dello Statuto della Regione Toscana ed è disciplinata dalla legge regionale numero 21 del 15 aprile 2014. E´ organo ausiliario del Consiglio regionale e ha il compito di elaborare proposte e pareri al Consiglio ai fini della formazione degli atti della programmazione regionale.
In particolare, la Copas esprime pareri obbligatori sui principali documenti di programmazione economica, sociale e territoriale e sulle proposte di legge istitutive o modificative di tali provvedimenti. Svolge verifiche sugli esiti delle politiche regionali con specifico riferimento al loro impatto sulla vita sociale e sul ruolo dei soggetti sociali in Toscana.Conferenza permanente delle autonomie sociali
La Conferenza permanente delle autonomie sociali (Copas) è il primo organismo in Italia istituito presso un´Assemblea legislativa regionale per rappresentare la sussidiarietà sociale e costituisce "il luogo" della rappresentanza delle autonomie che operano nel mondo del volontariato, dell´associazionismo sociale e della cooperazione sociale della Toscana.
La Copas è prevista dall´articolo 61 dello Statuto della Regione Toscana ed è disciplinata dalla legge regionale numero 21 del 15 aprile 2014. E´ organo ausiliario del Consiglio regionale e ha il compito di elaborare proposte e pareri al Consiglio ai fini della formazione degli atti della programmazione regionale.
In particolare, la Copas esprime pareri obbligatori sui principali documenti di programmazione economica, sociale e territoriale e sulle proposte di legge istitutive o modificative di tali provvedimenti. Svolge verifiche sugli esiti delle politiche regionali con specifico riferimento al loro impatto sulla vita sociale e sul ruolo dei soggetti sociali in Toscana.