PRESENATO IL LIBRO CHE RACCONTA I DIECI ANNI DEI BANDI "PERCORSI INNOVAZIONE" DEL CESVOT
23-06-2014 10:17 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio
CESVOT: dal 2002 in Toscana investiti 20 milioni di euro per finanziare 753 progetti promossi dalle associazioni
Firenze, 20 giugno 2014 - Dal 2002 in Toscana sono stati finanziati 753 progetti per un totale di oltre 20 milioni di euro. E´ il bilancio di 10 anni del bando "Percorsi d´innovazione" dedicato alle associazioni di volontariato del territorio regionale, finanziato dalle fondazioni bancarie della Toscana e promosso da Cesvot in collaborazione con Coge Toscana, Forum Toscano del Terzo Settore, Consulta regionale del Volontariato e Consulta regionale fondazioni bancarie della Toscana.
Il libro "Insieme si può. Volontariato e fondazioni bancarie, un´alleanza possibile" a cura di Elena Elia è stato presentato oggi, al Convitto della Calza di Firenze, dal presidente di Cesvot Federico Gelli alla presenza, fra gli altri, del presidente di Acri Giuseppe Guzzetti e del giornalista Rai Gerardo Greco.
La presentazione è stata anche l´occasione per premiare e festeggiare con merenda e musica i 71 progetti vincitori dell´ultima edizione.
"Quello che, grazie al bando Percorsi d´Innovazione abbiamo realizzato è importante sia in termini di servizi e di attività svolte che in termini di idee, progettualità e relazioni attivate" ha dichiarato Federico Gelli, presidente di Cesvot. "Il bando è stato uno strumento fondamentale per permettere di sostenere, su tutto il territorio toscano, centinaia di progetti proposti dal volontariato, da associazioni grandi e piccole, con un impegno importante sia in termini finanziari che di risorse umane. Da parte nostra mettiamo a disposizione delle fondazioni bancarie l´esperienza e la competenza acquisite in questi anni al fine di poter sostenere ancora i progetti del volontariato, contributo essenziale per la tenuta sociale delle nostre comunità".
Secondo Giuseppe Guzzetti, presidente di Acri "l´esperienza di sostegno alla progettazione sociale delle organizzazioni di volontariato di cui questa pubblicazione dà conto si presta a molteplici prospettive di analisi. Una riguarda gli effetti che questo tipo di intervento è stato in grado di produrre sull´azione del volontariato a vantaggio della comunità. Sotto questo profilo la più tangibile evidenza positiva è data dal gran numero di iniziative che il volontariato ha potuto realizzare grazie ai fondi messi a bando; un apporto finanziario rivelatosi spesso decisivo per la fattibilità dei progetti, senza il quale molte idee sarebbero probabilmente rimaste sogni nel cassetto... Attraverso uno sforzo ideativo congiunto, pur se con ruoli e apporti diversi, le Fondazioni, il Comitato di Gestione, il Cesvot e le associazioni di volontariato hanno attivato un percorso virtuoso in cui la lettura delle caratteristiche e dei bisogni del territorio, la definizione di strategie di intervento ad ampio raggio e la traduzione di queste stesse strategie in concrete iniziative hanno potuto fondersi in un unico processo anziché rimanere pezzi scompaginati, come in genere accade quando l´azione è frutto di una pluralità di soggetti non dialoganti tra loro".
I numeri del bando Percorsi di Innovazione
Dal 2002 al 2013 sono stati presentati 2571 progetti; 753 sono stati i progetti vincitori del bando; 19.921,536 i milioni di euro assegnati; oltre 12 milioni il cofinanziamento degli enti partner. Fra i vincitori 29 progetti sono in ambito Ambiente; 87 Cultura; 14 Protezione civile; 27 Sanitario; 446 Sociale; 96 Socio-Sanitario; 34 Tutela e promozione diritti; 20 Volontariato internazionale.
Firenze, 20 giugno 2014 - Dal 2002 in Toscana sono stati finanziati 753 progetti per un totale di oltre 20 milioni di euro. E´ il bilancio di 10 anni del bando "Percorsi d´innovazione" dedicato alle associazioni di volontariato del territorio regionale, finanziato dalle fondazioni bancarie della Toscana e promosso da Cesvot in collaborazione con Coge Toscana, Forum Toscano del Terzo Settore, Consulta regionale del Volontariato e Consulta regionale fondazioni bancarie della Toscana.
Il libro "Insieme si può. Volontariato e fondazioni bancarie, un´alleanza possibile" a cura di Elena Elia è stato presentato oggi, al Convitto della Calza di Firenze, dal presidente di Cesvot Federico Gelli alla presenza, fra gli altri, del presidente di Acri Giuseppe Guzzetti e del giornalista Rai Gerardo Greco.
La presentazione è stata anche l´occasione per premiare e festeggiare con merenda e musica i 71 progetti vincitori dell´ultima edizione.
"Quello che, grazie al bando Percorsi d´Innovazione abbiamo realizzato è importante sia in termini di servizi e di attività svolte che in termini di idee, progettualità e relazioni attivate" ha dichiarato Federico Gelli, presidente di Cesvot. "Il bando è stato uno strumento fondamentale per permettere di sostenere, su tutto il territorio toscano, centinaia di progetti proposti dal volontariato, da associazioni grandi e piccole, con un impegno importante sia in termini finanziari che di risorse umane. Da parte nostra mettiamo a disposizione delle fondazioni bancarie l´esperienza e la competenza acquisite in questi anni al fine di poter sostenere ancora i progetti del volontariato, contributo essenziale per la tenuta sociale delle nostre comunità".
Secondo Giuseppe Guzzetti, presidente di Acri "l´esperienza di sostegno alla progettazione sociale delle organizzazioni di volontariato di cui questa pubblicazione dà conto si presta a molteplici prospettive di analisi. Una riguarda gli effetti che questo tipo di intervento è stato in grado di produrre sull´azione del volontariato a vantaggio della comunità. Sotto questo profilo la più tangibile evidenza positiva è data dal gran numero di iniziative che il volontariato ha potuto realizzare grazie ai fondi messi a bando; un apporto finanziario rivelatosi spesso decisivo per la fattibilità dei progetti, senza il quale molte idee sarebbero probabilmente rimaste sogni nel cassetto... Attraverso uno sforzo ideativo congiunto, pur se con ruoli e apporti diversi, le Fondazioni, il Comitato di Gestione, il Cesvot e le associazioni di volontariato hanno attivato un percorso virtuoso in cui la lettura delle caratteristiche e dei bisogni del territorio, la definizione di strategie di intervento ad ampio raggio e la traduzione di queste stesse strategie in concrete iniziative hanno potuto fondersi in un unico processo anziché rimanere pezzi scompaginati, come in genere accade quando l´azione è frutto di una pluralità di soggetti non dialoganti tra loro".
I numeri del bando Percorsi di Innovazione
Dal 2002 al 2013 sono stati presentati 2571 progetti; 753 sono stati i progetti vincitori del bando; 19.921,536 i milioni di euro assegnati; oltre 12 milioni il cofinanziamento degli enti partner. Fra i vincitori 29 progetti sono in ambito Ambiente; 87 Cultura; 14 Protezione civile; 27 Sanitario; 446 Sociale; 96 Socio-Sanitario; 34 Tutela e promozione diritti; 20 Volontariato internazionale.