PSSIR 2012-2015: AMBITI DI INTERVENTO SOCIALE
16-12-2014 11:32 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio
Dall´analisi delle diseguaglianze e disequità derivano tre ambiti su cui devono essere concentrati gli interventi: la lettura di questa parte del Piano può essere un valido strumento per gli operatori sociali , per i servizi ,a cominciare dal nostro Patronato e per la progettazione. Il Piano elenca i tre ambiti di intervento
• Il contesto socio-economico che contribuisce a determinare - soprattutto in questa fase di crisi
- una distribuzione diseguale delle risorse ed una difficoltà delle persone ad esercitare il proprio empowerment. In tal modo le disuguaglianze si manifestano con sempre maggiore evidenza nel sistema di accesso/utilizzo dei servizi e delle prestazioni (sia sociali che sanitarie);
• L´ambiente, le esperienze e il contesto di vita delle persone sono direttamente proporzionali all´esposizione a fattori di vulnerabilità e di rischio sociale e/o di salute, ma soprattutto, alla capacita di autodeterminazione degli individui e della conseguente possibilità di cogliere sintomi o di affrontare situazioni di disagio;
• Assicurare l´accessibilità all´informazione e sviluppare interventi di promozione della salute che siano in grado di raggiungere e dialogare con tutte le persone i cittadini e le famiglie là dove esse ,abitano, lavorano, studiano e la sfida che più di altre può avere risultati in termini di prevenzione.
• Il contesto socio-economico che contribuisce a determinare - soprattutto in questa fase di crisi
- una distribuzione diseguale delle risorse ed una difficoltà delle persone ad esercitare il proprio empowerment. In tal modo le disuguaglianze si manifestano con sempre maggiore evidenza nel sistema di accesso/utilizzo dei servizi e delle prestazioni (sia sociali che sanitarie);
• L´ambiente, le esperienze e il contesto di vita delle persone sono direttamente proporzionali all´esposizione a fattori di vulnerabilità e di rischio sociale e/o di salute, ma soprattutto, alla capacita di autodeterminazione degli individui e della conseguente possibilità di cogliere sintomi o di affrontare situazioni di disagio;
• Assicurare l´accessibilità all´informazione e sviluppare interventi di promozione della salute che siano in grado di raggiungere e dialogare con tutte le persone i cittadini e le famiglie là dove esse ,abitano, lavorano, studiano e la sfida che più di altre può avere risultati in termini di prevenzione.