TAJANI, SASSOLI E BOSCHI E LE CONCLUSIONI DI BOTTALICO: SI CHIUDE L´INCONTRO NAZIONALE DI STUDI ACLI AD AREZZO
19-09-2015 13:25 - NEWS ACLI TOSCANA - territorio

Scritto da Ufficio stampa Acli
«Le Acli sono da settant´anni un punto di riferimento importante per cogliere i cambiamenti della società italiana». Lo ha affermato stamane il ministro per le riforme costituzionali e per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, intervenendo alla giornata conclusiva dell´´Incontro Nazionale di Studi delle Acli. «Non basta la crescita economica, - ha aggiunto il ministro Boschi - è fondamentale che ci sia una crescita sociale».
L´ intervento della Boschi è stato preceduto dal confronto su "Europa: dov´è il tuo vigore?"", moderato dal direttore dell´Avvenire Marco Tarquinio, con il vicepresidente vicario del Parlamento europeo Antonio Tajani e il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli. Tajani ha affermato «O l´Europa è in grado di affrontare tutte le situazioni di instabilità che la riguardano, Ucraina, Siria, lotta all´Isis, oppure si avvia al declino». Sassoli ha posto la seguente domanda: «dove sono state in questi anni le opinioni pubbliche europee? Se l´Europa la vogliamo diversa, la devono volere i cittadini».
A conclusione della tre giorni di studio c´è stato l´intervento di Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli, che ha affermato: «Nel futuro del Paese c´è bisogno delle Acli, di un´Associazione che sappia stare alle periferie ed alle frontiere sociali e culturali, capace in autonomia di giudizio di elaborare un´idea di società più giusta e solidale, di contribuire, come faremo in occasione del Convegno Ecclesiale di Firenze, ad un nuovo umanesimo cristiano».
Leggi di più su: http://www.acli.it/le-notizie/news-nazionali/10204-con-gli-interventi-di-tajani-sassoli-boschi-e-le-conlusioni-di-bottalico-si-chiude-l-incontro-studi#ixzz3mN5F8FA7
Fonte: www.acli.it
«Le Acli sono da settant´anni un punto di riferimento importante per cogliere i cambiamenti della società italiana». Lo ha affermato stamane il ministro per le riforme costituzionali e per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, intervenendo alla giornata conclusiva dell´´Incontro Nazionale di Studi delle Acli. «Non basta la crescita economica, - ha aggiunto il ministro Boschi - è fondamentale che ci sia una crescita sociale».
L´ intervento della Boschi è stato preceduto dal confronto su "Europa: dov´è il tuo vigore?"", moderato dal direttore dell´Avvenire Marco Tarquinio, con il vicepresidente vicario del Parlamento europeo Antonio Tajani e il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli. Tajani ha affermato «O l´Europa è in grado di affrontare tutte le situazioni di instabilità che la riguardano, Ucraina, Siria, lotta all´Isis, oppure si avvia al declino». Sassoli ha posto la seguente domanda: «dove sono state in questi anni le opinioni pubbliche europee? Se l´Europa la vogliamo diversa, la devono volere i cittadini».
A conclusione della tre giorni di studio c´è stato l´intervento di Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli, che ha affermato: «Nel futuro del Paese c´è bisogno delle Acli, di un´Associazione che sappia stare alle periferie ed alle frontiere sociali e culturali, capace in autonomia di giudizio di elaborare un´idea di società più giusta e solidale, di contribuire, come faremo in occasione del Convegno Ecclesiale di Firenze, ad un nuovo umanesimo cristiano».
Leggi di più su: http://www.acli.it/le-notizie/news-nazionali/10204-con-gli-interventi-di-tajani-sassoli-boschi-e-le-conlusioni-di-bottalico-si-chiude-l-incontro-studi#ixzz3mN5F8FA7
Fonte: www.acli.it