APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI: ANIMARE LA COMUNITA'Il corso è organizzato dal Cesvot in collaborazione con ACLI TOSCANA e CITTADINANZA ATTIVA TOSCANA
27-09-2022 18:30 - News Acli Toscana - regione

PRESENTAZIONE DEL CORSO
In questo particolare momento storico, caratterizzato sia da un forte cambiamento delle dinamiche legate all'interazione sociale,
sia dalla nascita di nuovi bisogni sociali, le associazioni sono chiamate ad interrogarsi sulle loro modalità di fare attività e sulle politiche di sviluppo associativo che intendono perseguire.
C'è dunque la necessità di competenze che permettano di strutturare ed organizzare le azioni di sviluppo associativo in modo da massimizzare l'impatto sociale positivo delle attività realizzate.
Il corso si rivolge dunque ai volontari delle organizzazioni del terzo settore che desiderano essere supportati nel processo di riorganizzazione delle associazioni, in modo che le attività proposte siano coerenti con le finalità dell'ente di appartenenza, i bisogni della comunità, le risorse a disposizione e di reale utilità per le comunità.
Il corso tratterà varie tematiche che andranno dall'analisi dei cambiamenti delle comunità post Covid, alla definizione e comunicazione della mission, all'analisi dei nuovi bisogni delle comunità, alla progettazione delle azioni, il lavoro di rete, il marketing associativo, la rendicontazione e la comunicazione dell'impatto sociale delle azioni.
Il percorso formativo si svolgerà interamente in modalità online e avrà una durata totale di 30 ore (10 incontri di 3 ore ciascuno). Le lezioni prevedono una parte teorica ed una parte con esempi pratici e confronto tra docenti e partecipanti.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a 30 partecipanti candidati da enti del terzo settore iscritti ai registri del volontariato, promozione sociale, cooperative sociali e iscritti all'anagrafe delle onlus, con volontari e sede in Toscana.
Per gli altri enti iscritti al Runts consultare www.cesvot.it.
MODALITÁ DI ISCRIZIONE E SELEZIONE
L'iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online da martedì 27 settembre compilando l'apposito modulo disponibile sul sito www.cesvot.it, previa registrazione all'area riservata MyCesvot. Sarà possibile iscriversi fino a 7 giorni prima della data di inizio del corso.
La selezione avverrà nel caso di un maggior numero di iscritti rispetto alla quota programmata e i risultati saranno comunicati ad enti e candidati tramite e-mail o telefono almeno 3 giorni prima dell'inizio della prima lezione del corso. La selezione dei candidati verrà effettuata tenendo conto dell'ordine di compilazione del modulo online di iscrizione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per poter conseguire l'attestato gli iscritti dovranno aver partecipato ad almeno 2/3 delle ore previste.
PROGRAMMA DEL CORSO
MARTEDÌ 18 OTTOBRE ORE 15.00 - 18.00
Comunità che cambiano: caratteristiche ed evoluzione dell'azione
volontaria negli attuari scenari
Paolo Balli, direttore Cesvot
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 15.00 - 18.00
Cosa è il marketing associativo
Bruno Lo Cicero, esperto in comunicazione e marketing, consulente Cesvot
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 28 OTTOBRE ORE 15.00 - 18.00
Nuovi bisogni delle comunità: analisi e mappatura del territorio
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 4 NOVEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Sostenibiltà economica di azioni/progetti di sviluppo associativo
Emanuele Gambini, esperto in progettazione sociale, fundraising e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Dall'analisi alla rete: gli enti/associazioni esistenti sul territorio
e operativi rispetto all'azione progettuale
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, Vice Presidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 18 NOVEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Progettare l'azione dello sviluppo associativo nella comunità
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 25 NOVEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Lavorare in rete
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 2 DICEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Rendicontare e comunicare l'impatto sociale
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 16 DICEMBRE ORE 15.00 - 18.00
La mission dell'associazione: definizione e comunicazione
Bruno Lo Cicero, esperto in comunicazione e marketing, consulente Cesvot
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 30 DICEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Come avvicinare i giovani all'associazionismo
Simone Romagnoli, coordinatore nazionale giovani delle Acli
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
In questo particolare momento storico, caratterizzato sia da un forte cambiamento delle dinamiche legate all'interazione sociale,
sia dalla nascita di nuovi bisogni sociali, le associazioni sono chiamate ad interrogarsi sulle loro modalità di fare attività e sulle politiche di sviluppo associativo che intendono perseguire.
C'è dunque la necessità di competenze che permettano di strutturare ed organizzare le azioni di sviluppo associativo in modo da massimizzare l'impatto sociale positivo delle attività realizzate.
Il corso si rivolge dunque ai volontari delle organizzazioni del terzo settore che desiderano essere supportati nel processo di riorganizzazione delle associazioni, in modo che le attività proposte siano coerenti con le finalità dell'ente di appartenenza, i bisogni della comunità, le risorse a disposizione e di reale utilità per le comunità.
Il corso tratterà varie tematiche che andranno dall'analisi dei cambiamenti delle comunità post Covid, alla definizione e comunicazione della mission, all'analisi dei nuovi bisogni delle comunità, alla progettazione delle azioni, il lavoro di rete, il marketing associativo, la rendicontazione e la comunicazione dell'impatto sociale delle azioni.
Il percorso formativo si svolgerà interamente in modalità online e avrà una durata totale di 30 ore (10 incontri di 3 ore ciascuno). Le lezioni prevedono una parte teorica ed una parte con esempi pratici e confronto tra docenti e partecipanti.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a 30 partecipanti candidati da enti del terzo settore iscritti ai registri del volontariato, promozione sociale, cooperative sociali e iscritti all'anagrafe delle onlus, con volontari e sede in Toscana.
Per gli altri enti iscritti al Runts consultare www.cesvot.it.
MODALITÁ DI ISCRIZIONE E SELEZIONE
L'iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online da martedì 27 settembre compilando l'apposito modulo disponibile sul sito www.cesvot.it, previa registrazione all'area riservata MyCesvot. Sarà possibile iscriversi fino a 7 giorni prima della data di inizio del corso.
La selezione avverrà nel caso di un maggior numero di iscritti rispetto alla quota programmata e i risultati saranno comunicati ad enti e candidati tramite e-mail o telefono almeno 3 giorni prima dell'inizio della prima lezione del corso. La selezione dei candidati verrà effettuata tenendo conto dell'ordine di compilazione del modulo online di iscrizione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per poter conseguire l'attestato gli iscritti dovranno aver partecipato ad almeno 2/3 delle ore previste.
PROGRAMMA DEL CORSO
MARTEDÌ 18 OTTOBRE ORE 15.00 - 18.00
Comunità che cambiano: caratteristiche ed evoluzione dell'azione
volontaria negli attuari scenari
Paolo Balli, direttore Cesvot
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 15.00 - 18.00
Cosa è il marketing associativo
Bruno Lo Cicero, esperto in comunicazione e marketing, consulente Cesvot
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 28 OTTOBRE ORE 15.00 - 18.00
Nuovi bisogni delle comunità: analisi e mappatura del territorio
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 4 NOVEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Sostenibiltà economica di azioni/progetti di sviluppo associativo
Emanuele Gambini, esperto in progettazione sociale, fundraising e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Dall'analisi alla rete: gli enti/associazioni esistenti sul territorio
e operativi rispetto all'azione progettuale
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, Vice Presidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 18 NOVEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Progettare l'azione dello sviluppo associativo nella comunità
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 25 NOVEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Lavorare in rete
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 2 DICEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Rendicontare e comunicare l'impatto sociale
Paola Villa, dirigente Acli nazionale, esperta in progettazione sociale e comunicazione
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 16 DICEMBRE ORE 15.00 - 18.00
La mission dell'associazione: definizione e comunicazione
Bruno Lo Cicero, esperto in comunicazione e marketing, consulente Cesvot
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
VENERDÌ 30 DICEMBRE ORE 15.00 - 18.00
Come avvicinare i giovani all'associazionismo
Simone Romagnoli, coordinatore nazionale giovani delle Acli
Elena Pampana, vicepresidente e responsabile sviluppo associativo Acli Regionale Toscana APS
Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria Acli Regionale Toscana APS, tel. 055290473
Partner
ACLI Provinciale Grosseto, ACLI Provinciale Livorno, ACLI Provinciale Massa Carrara, ACLI Provinciale Pisa, ACLI Provinciale Prato, ACLI Provinciale Firenze, ACLI Provinciale Lucca, ACLI Provinciale Arezzo, ACLI Provinciale Siena.
Partner
ACLI Provinciale Grosseto, ACLI Provinciale Livorno, ACLI Provinciale Massa Carrara, ACLI Provinciale Pisa, ACLI Provinciale Prato, ACLI Provinciale Firenze, ACLI Provinciale Lucca, ACLI Provinciale Arezzo, ACLI Provinciale Siena.